Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Martin Heidegger, Eugenio Mazzarella, Silvia Caianiello

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO DI HEGEL. A CURA DI EUGENIO MAZZARELLA

GUIDA EDITORI, 2000

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2000
ISBN
9788871884486
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
Martin Heidegger
Pagine
223
Volumi
1
Collana
Volume 18 di Micromegas
Editori
GUIDA EDITORI
Formato
22 cm
Curatore
Eugenio Mazzarella
Edizione
Prima
Soggetto
Filosofia, Fenomenologia, Ontologia, Scienza, Idealismo tedesco, Interpretazione fenomenologica, Saggi
Traduttore
Silvia Caianiello
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Nel semestre invernale del 1930-31, a Friburgo, Heidegger tenne un importante corso di lezioni sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel. Da quel corso di lezioni viene alla luce questo volume, che non costituisce solo la magistrale interpretazione di un testo, ma anche un dialogo sul destino e l'essenza della cultura occidentale tra due grandi pensatori. Contro ogni hegelismo inconseguente e ogni depotenziamento fenomenologico della scienza dell'esperienza della coscienza hegeliana, Heidegger mostra come tutto il senso, il senso hegeliano della Fenomenologia, sia posto nella sua meta: il sapere assoluto, la comparsa totale dell’Assoluto, in quanto Spirito, davanti a se stesso. La Fenomenologia è qui già il luogo della compiuta esposizione della pretesa inaudita della filosofia hegeliana di accedere a un sapere assoluto, a un sapere infinito che toglie lo stesso luogo finito del suo primo manifestarsi.

Indice: Presentazione di Eugenio Mazzarella La fenomenologia dello spirito di Hegel Introduzione. Il compito della Fenomenologia dello spirito come prima parte del Sistema della scienza 1. Sistema della Fenomenologia e dell’Enciclopedia 2. La concezione hegeliana d'un Sistema della scienza a) La filosofia come la scienza b) Sapere assoluto e relativo; la filosofia come il Sistema della scienza 3. Il significato della prima parte del Sistema nella designazione dei suoi due titoli a) Scienza dell'esperienza della coscienza b) Scienza della fenomenologia dello spirito 4. Il compito interno della Fenomenologia dello spirito in quanto prima parte del Sistema a) Il venire-a-se-stesso del sapere assoluto b) Interpretazioni fuorvianti dell’intenzione della Fenomenologia c) Condizioni del confronto con Hegel Considerazioni preliminari 5. Il presupposto della «Fenomenologia», il suo inizio assoluto con l'assoluto a) I gradi del venire-a-se-stesso dello spirito b) La filosofia come dispiegamento del proprio presupposto; la questione della finitezza e la problematica hegeliana dell’infinità c) Breve premessa sulla letteratura, la terminologia delle opere essere e essente e sull'atteggiamento interiore nella lettura Parte prima. Coscienza I. La certezza sensibile 6. L'immediato della certezza sensibile a) Il sapere immediato quale necessario primo oggetto per noi in quanto sappiamo assolutamente b) L'essere-in-sé-e-per-sé della cosa stessa e lo stare a guardare del sapere assoluto; il sapere assoluto assolvente c) L'immediatezza dell'oggetto e del sapere della certezza sensibile; il puro essere, la semplice presenza d) Differenze e mediatezza nel puro essere dell'immediato della certezza sensibile - la pluralità degli esempi - Questo, il Questo in quanto io e in quanto oggetto e) L’esperienza della distinzione tra immediatezza e mediazione, essenza e inessenziale nella certezza sensibile stessa; il Questo in quanto l'essenza, il suo significato in quanto qui ed ora, l'universale in quanto l'essenza del Questo f) Il linguaggio come espressione dell’universale e il singolo opinato - differenza ontologica e dialettica 7) La mediatezza in quanto l'essenza dell'immediato e il movimento dialettico a) L'opinare in quanto l'essenza della certezza sensibile, il rispettivo ogni-volta e l'universalità dell'opinare b) L'immediatezza della certezza sensibile come non-differenziazione di io e oggetto; l’Ora singolo mostrato nel suo movimento verso l’universale c) L'infinità del sapere assoluto in quanto esser-tolto del finito, in quanto dialettica; l'impostazione del confronto con la dialettica hegeliana - infinità o finitezza dell’essere d) Punti di riferimento in rapporto al problema dell'infinità dell'essere: l'assolvenza dello spirito dal relativo; la fondazione logica e quella soggettiva dell’infinità II. La percezione 8. La coscienza della percezione ed il suo oggetto a) La percezione come mediazione e passaggio tra la certezza sensibile e l'intelletto b) La cosa in quanto l'essenziale della percezione; la cosalità come unità dell'Anche delle proprietà c) L'unità escludente della cosa come condizione dell'esser dotato-di- proprietà; l'esser-dotato-di-proprietà dell’oggetto della percezione e la possibilità dell'illusione 9. La contraddittorietà mediatrice della percezione a) La possibilità dell'illusione come fondamento della contraddizione della percezione in sé in quanto prendere e riflessione b) La ripartizione alternata dell'Uno e dell'Anche contraddittori della cosa nel percepire come prendere e riflessione c) La contraddizione della cosa in sé - essere-per-sé e esser per altro - e il fallimento della riflessione della percezione III. Forza e intelletto 10. L'assolutezza della conoscenza a) La conoscenza assoluta in quanto onteotologia b) L'unità della contraddittorietà della cosa nella sua essenza in quanto forza c) Conoscenza finita ed assoluta - Fenomeno e mondo sovrasensibile 11. Il passaggio dalla coscienza all'autocoscienza a) La forza e il gioco delle forze; l'essere-per-sé nell'essere-per-altro b) Il fenomeno del gioco delle forze e l'unità della legge c) L'infinità dell'io; lo spirito come io, Dio e λόγος e ὂv Parte seconda. Autocoscienza Autocoscienza 12. L'autocoscienza come la verità della coscienza a) La verità della certezza di se stesso b) Il significato del passaggio dalla coscienza alla auto-coscienza 13. L'essere dell'autocoscienza a) Il conseguimento dell'essere-sé del sé nella sua indipendenza b) Il nuovo concetto di essere di quel-che-sta-in-se-stesso; la vita; essere e tempo in Hegel - Essere e tempo Conclusione Postfazione della curatrice dell'edizione tedesca Indice dei nomi.

Informazioni bibliografiche
Titolo: La fenomenologia dello spirito di Hegel
Titolo originale: Hegel's Phänomenologie des Geistes; Zur Sache des Denkens.
Autore: Martin Heidegger
Curatore: Eugenio Mazzarella
Traduzione di: Silvia Caianiello
Editore: Napoli: Guida editori, 2000
Collana: Volume 18 di Micromegas
ISBN: 8871884485, 9788871884486
Lunghezza: 223 pagine; 22 cm
Soggetti: Filosofia Essere Ontologia Interpretazione fenomenologica Aristotele Schelling Philosophische untersuchungen uber das wesen der menschlichen freiheit Essenza Sostanza Accidenti Esistenza Logica Fichte Platone Autocoscienza Cosalità Assoluto Intelletto Oggetto Kant Certezza sensibile Jena Nicolai Hartmann Parmenide Significato Novecento Fenomeno Universale Logos Concetti filosofici Teorie filosofiche Idealismo tedesco Libri rari fuori catalogo Germania Sistema Scienza Enciclopedia Esperienza Georg Wilhelm Friedrich Hegel Ottocento Critica Interpretazione Riferimento Being Ontology Phenomenological interpretation Aristotle Essence Substance Existence Logic Plato Self-consciousness Cosality Absolute Intellect Object Sensitive certainty Parmenides Meaning Twentieth century Phenomenon Universal Philosophical concepts Theories philosophical German idealism Books out of print Germany System Science Encyclopedia Experience 19th century Criticism Interpretation Reference Collezionismo Collectibles Bibliografia References Essays Saggi Bibliography assolvente bisogna Cartesio concetto coscienza determinato dialettica distinzione dobbiamo domanda effettuale fondamentale fondazione generale gioco forze Hegel hegeliana Heidegger immediatezza kantiana intero unità logica Martin Heidegger mediazione medio misura modalità del sapere molteplice mostra movimento necessità passaggio percepire percezione possibile problema problematica proprio puro rapporto realtà risultato sapere immediato relativo significato singolo sovrasensibile speculativa storia trascendentale unilaterale verità certezza Xóyoq
Logo Maremagnum it