Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Svetozar Alexandrovic Efirov, Maria Teresa Veggetti

LA FILOSOFIA BORGHESE ITALIANA DEL XX SECOLO

Sansoni, 1970

14,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1970
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Svetozar Alexandrovic Efirov
Pagine
260
Volumi
1
Collana
Volume 10 di Saggi
Editori
Sansoni
Formato
22 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Critica letteraria, Fiosofia, Idealismo, Ideologie politiche, Teorie letterarie, Marxismo, Dialettica, Materialismo storico, Classi sociali, Società, Scritti filosofici, Avanguardie, Linguaggio, Estetica, Consenso, Dissenso, Guerra Fredda, Studi critici, Letteratura, Novecento, Borghesia, Liberalismo, Sinistra, Collezionismo, Libri fuori catalogo, Cultura generale, Pensiero filosofico, Neoheghelismo, Spiritualismo, Esistenzialismo, Positivismo, Umanesimo, Intellettuali, Comunismo, Cultura dominante, Empiriocriticismo, Riformismo, Liberalesimo, Anticomunismo, Fascismo, Revisionismo, Socialismo, Storicismo
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA, RARO.
Traduttore
Maria Teresa Veggetti
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Negli anni della guerra fredda si parlava del pianeta Russia quel pianeta si è fatto molto vicino, anche se a volte non si sfugge all'impressione che questa vicinanza riguardi più le fabbriche di automobili che i libri e la cultura. Molti romanzi sono stati tradotti e ampiamente discussi, alcuni saggi hanno avuto larga risonanza, ma, per quanto riguarda la filosofia, l'URSS è ancora un pianeta quasi sconosciuto. Gli studiosi italiani possono attingere ai libri di Ilenkov, di Vavilov, di Davydov, di qualche altro autore, ma, nella sostanza, sembrano ancora fermi al tendenzioso libro sul materialismo dialettico scritto, molti anni or sono, dal gesuita Wetter. Anche per queste ragioni il libro di uno studioso sovietico sulla filosofia italiana del Novecento ha il sapore di una scoperta. Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Ugo Spirito, Giulio Calogero, Nicola Abbagnano, Ernesto Paci, Franco Lombardi, Eugenio Garin, la filosofia neoscolastica e lo spiritualismo di Carlini e di Sciacca, i teorici italiani del marxismo: visti, giudicati, criticati da un sostenitore del materialismo dialettico, da un esponente del tanto discusso marxismo ufficiale. Il libro è largamente informato e minutamente a volte puntigliosamente documentato. Le analisi sono ampie, talora molto articolate e sottili. I giudizi decisi, a volte crudi. Guardandosi in questo specchio i filosofi italiani parleranno certo non del tutto a torto di schematismo, di rigidità ideologica, di deformazioni e di semplificazioni, di assenza di sfumature. Proprio questi difetti, a volte molto vistosi, proprio questo duro e costante impegno in una lotta ideologica consentono però all'autore di formulare, in molti casi, giudizi chiari, solidi e precisi. Non incerti e generici, ambigui e sfumati, volutamente non polemici, del tipo di quelli ai quali, forse da troppo tempo, siamo abituati.

Nato nel 1926, Efirov ha compiuto gli studi nelle facoltà di Filologia e Filosofia dell'Università di Mosca nel 1950. Nel 1956 ha discusso la dissertazione di candidato e nel 1959 quella del dottorato in filosofia sui due seguenti temi: Le concezioni filosofiche di Benedetto Croce e La filosofia italiana del nostro secolo. Attualmente Efirov, che non è stato personalmente in Italia, ma ha studiato e seguito per anni la filosofia italiana nell'ambito di un più ampio programma di ricerche dedicate alla filosofia moderna e contemporanea occidentale e più specificatamente a quei suoi indirizzi ancora poco noti in URSS, è collaboratore scientifico dell'Istituto di Filosofia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e occupa la cattedra di Filosofia presso l'Istituto Pedagogico di Stato a Mosca. Tra i suoi lavori si contano quasi 100 articoli, saggi e recensioni pubblicati in libri, riviste e antologie straniere e sovietiche, molti dedicati appunto al pensiero filosofico italiano dei secoli XIX e XX, e due veri e propri volumi, Da Hegel a Gennaro. Le sorti della dialettica nella filosofia borghese, 1960, e questo del 1968.

Descrizione bibliografica
Titolo: La Filosofia borghese italiana del XX secolo
Titolo originale: Italijanskaja Burmaznaja Filosofija XX Veka
Autore: Svetozar Alexandrovic Efirov
Traduzione di: Maria Teresa Veggetti
Editore: Firenze: Sansoni 1970
Lunghezza: 260 pagine; 22 cm
Collana: Volume 10 di Saggi
Soggetti: Critica letteraria Filosofia Idealismo Ideologie politiche Teorie letterarie Marxismo Dialettica Materialismo storico Classi sociali Società Interpretazione Romanzi Scritti filosofici Narrativa Poesia Poetica Avanguardie Sovietici Russia Russi Scrittori Analisi Linguaggio Lingua Estetica Consenso Dissenso Guerra Fredda Studi critici Letteratura Novecento Borghesia Liberalismo Sinistra Bibliografia Consultazione Riferimento Collezionismo Libri rari fuori catalogo generale Pensiero filosofico Neohegelismo Hegel Tomistica Tomismo Decadenza Spiritualismo cristiano Cattolicesimo Chiesa Cristianesimo Esistenzialismo Positivismo Umanesimo Dialogo Intellettuali Destra Germania America Lotta Proletariato Comunismo Partito comunista Angloamericana Bogomolov Imperialismo Cultura dominante Influenze Cronache Fallimento Capitalismo Uguaglianza sociale Sud Meridionalismo Mezzogiorno Disparità Disagio Arretratezza Scienza Metafisica Ragione Empiriocriticismo Grundrisse Riformismo Tendenze Liberalesimo Liberale Scuola Didattica Testi Apologetica Anticomunismo Fascismo Tesi Feuerbach Engels Amici Popolo Lenin Opere Revisionismo Socialismo borghese Storia Storicismo Arturo Labriola Antonio Gramsci Utopia Longo Sartre Emilio Sereni Chiodi Banfi Aristotele Bontadini Bobbio Castelli Carnap Carabellese Cattaneo Bergson Battaglia Arfé Amendola Ardigò Ludovico Geymonat Gozzini Francesco Orestano Galvano della Volpe Mario Dal Pra De Sanctis Dewey Cornelio Fabro Fichte Giovanni XXIII Gioberti Giolitti Heidegger Husserl Jaspers Kant Kierkegaard Laplace Levi Lombardo-Radice Lukacs Matteotti Morandini Mounier Mussolini Marcuse Mazzantini Nietzsche Toni Negri Sant'Agostino Padovani Paolo VI Platone Poincaré Prezzolini Peano Papini Pareyson Peirce Ernesto Ragionieri Rosmini Romagnosi Santucci Russell Scheler Schiller Simmel Selvaggi Sestov Bertrando Spaventa Spinoza Olgiati Masi Luporini Vailati Giambattista Vico Whitehead Zolo Vacca Theilard de Chardin Tommaso d'Aquino Tertulliano Palmiro Togliatti Umberto Terracini Esilio Armando Vedaldi Attualismo Cesare Luporini Relazionismo Dogma Antoni Cantoni Crociana Storiografia Gennaro Opere Umanesimo Rivoluzione Famiglia Idealismo Marcozzi Nicolini Prestipino Libertà Ateismo Laicismo Avanguardia Dibattito Ermeneutica Etica Fenomenologia Filiasi Carcano Carla Lonzi Valori Gerbi Giudizio Hegeliana Lavoro Logica Lovejoy Manifesto di Ventotene Metodo Morale Napoli Palermo Paolo Rossi Nicola Piovani Polemica Politica Problematica Rensi Ricerca Saggio Scientifica Scritti Sessualità Idee Teoretica Tradizione Trascendentale Wittgenstein Literary criticism Philosophy Idealism Political ideologies Literary theories Marxism Dialectics Historical materialism Social classes Society Interpretation Novels Philosophical writings Fiction Poetry Poetics Avant-gardes Soviets Russia Russians Writers Analysis Language Language Aesthetics Consensus Dissent Cold War Critical studies Literature Twentieth century Bourgeoisie Liberalism Left Bibliography Consultation Reference Collectibles Rare books out of print General culture Philosophical thought Neo-Hegelianism Thomistic Thomism Decadence Christian spiritualism Catholicism Church Christianity Existentialism Positivism Humanism Dialogue Intellectuals Right Germany Struggle Proletariat Communism Communist Party Anglo-American Imperialism Dominant culture Influences Chronicles Failure Capitalism Social equality South Meridionalism Disparity Discomfort Backwardness Science Metaphysics Reason Empiriocriticism Grundrisse Reformism Tendencies Liberalism Liberal School Didactics Texts Apologetics Anti-communism Fascism Theses Friends People Works Revisionism Bourgeois Socialism History Historicism Aristotle Thomas Aquinas Tertullian Exile Actualism Relationism Historiography Historicism Humanism Revolution Family Idealism Freedom Atheism Secularism Debate Hermeneutics Ethics Phenomenology Values ​​History Judgement Work Method Naples Polemic Politics Problematic Research Essay Scientific Writings Sexuality Ideas Theoretical Tradition
Logo Maremagnum it