Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autore: François Châtelet, Contributi Di: Anouar Abdel-Malek, Abderrhaman Badawi, Benedykt, Grynpas, Patrick Hochart, Jean Pepin, Traduzione Di: Libero Sosio, Porto, Domenico Canciani, Adriano Fabris.Cesare Lett

La filosofia medievale dal I al XV secolo. Storia della filosofia volume secondo

Rizzoli Editore 1998,

11,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788817112765
Autore
Autore: François Châtelet, Contributi Di: Anouar Abdel-Malek, Abderrhaman Badawi, Benedykt , Grynpas, Patrick Hochart, Jean Pepin, Traduzione Di: Libero Sosio
Editori
Rizzoli Editore 1998
Curatore
Porto, Domenico Canciani, Adriano Fabris.Cesare Lett
Soggetto
Filosofia

Descrizione

188 pagine. Brossura. Titolo originale: Histoire de la philosophie. Idées, Doctrines. Vol. 2 - La philosophie médiévale (du Ie au Xve siècle). Prima edizione: 1976. Collana: BUR Biblioteca Universale Rizzoli. Saggi. Storia della filosofia, II. A cura di François Châtelet. Quarta di copertina: Questo volume copre un periodo enorme, di quindici secoli, ed estende le sue propaggini in varie direzioni, fino a tocacre paesi e civiltà così diversi e remoti fra loro come l'Oriente ellenistico e misterico, il periodo delle invasioni barbariche, illuminato dall'agostinismo, l'Europa medievale di San Tommaso e di Occam, l'Islam di al-Kindi, al-Farabi, Avicenna, Averro e Ibn Khaldun, scoperta" recente degli studi islamici, La Cina dei Ju e Confucio. Una sterminata pluralità di impstazioni filosofiche, variamente intrecciate a mutevoli condizioni storiche, politiche, economiche, religiose. Questo lunghissimo periodo proprio nella sua diversità può dare un aiuto non trascurabile a una conoscenza veramente genetica di ciò che siamo e rappresenta una sfida che un'intelligenza storica non può ignorare. I volumi che compongono la collana sono corredati da una tavola cronologica sinottica che stabilisce una relazione tra la storia della filosofia da un lato e la storia culturale, sociale e politica dall'altro. Alla fine di ogni capitolo si trova una bibliografia essenziale aggiornata."
Logo Maremagnum it