Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luigi Einaudi

La finanza sabauda all'aprirsi del secolo XVIII e durante la guerra di successione spagnuola

Societa' Tipografica Editrice Nazionale, 1908

300,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1908
Luogo di stampa
Torino
Autore
Luigi Einaudi
Editori
Societa' Tipografica Editrice Nazionale
Soggetto
simple, economia

Descrizione

In 4 (cm 23 x 30,5), pp. XXXI + (1 bianca) + 455 + (1 bianca). Legatura coeva in piena tela con copertine originali in brossura conservate all'interno. Fa parte della collana "Documenti finanziari degli Stati della Monarchia piemontese (secolo XVIII). Serie I. Illustrazioni storiche e documenti". Edizione originale di questo noto studio di Luigi Einaudi in cui l'economista esprime un giudizio positivo sulla finanza sabauda apparendogli come un esempio di buon governo e di saggia amministrazione dell'economia. Si tratta di una contabilita' virtuosa che richiama da vicino quella familiare: "del resto, la ricerca sulle finanze sabaude sarebbe stata forse piu' difficile, piu' lunga, senza il contributo della moglie Ida, che aiuta e controlla i bilanci e la trascrizione che ne fa Luigi. Non lo fa per dovere, ha una sincera curiosita'" (Giovanni Farese, "Luigi Einaudi", 2012). Bernardino, "L'opera di L. Einaudi", p. 59.
Logo Maremagnum it