Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lava Davide

La folla irrazionale. L'alba della sociologia criminale

Epigraphia, 2025

15,20 € 16,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2025
ISBN
9791281676794
Autore
Lava Davide
Pagine
pagine 84
Editori
Epigraphia

Descrizione

Un'indagine affascinante e inquietante sui meccanismi che governano il comportamento collettivo, un viaggio nelle profondità della psiche umana quando l'individualità si dissolve e lascia spazio alla massa. Questo libro esplora le dinamiche della folla, un'entità potente, imprevedibile e spesso irrazionale, capace di costruire imperi e distruggerli con la stessa rapidità. Attraverso un'analisi che unisce sociologia, psicologia e storia, l'autore getta luce sui processi che trasformano l'individuo quando si trova immerso in un gruppo, svelando come emozioni primitive, suggestioni e istinti profondi possano sopraffare la razionalità. Ispirandosi agli studi di Gustave Le Bon, Gabriel Tarde e Scipio Sighele, il testo ripercorre episodi storici fondamentali - dalla Rivoluzione Francese ai grandi movimenti di massa del XX secolo - per dimostrare come la folla abbia sempre giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione delle società. Viene esplorata la suggestione collettiva, la capacità delle folle di seguire leader carismatici e la loro propensione a farsi guidare più dall'emozione che dalla ragione. Il libro affronta anche il tema della manipolazione delle masse, mostrando come istituzioni, governi e media abbiano affinato nel tempo tecniche per orientare il pensiero collettivo e indirizzarlo verso specifici obiettivi politici, sociali ed economici. Scritto con rigore e chiarezza, questo saggio offre una chiave di lettura essenziale per comprendere fenomeni contemporanei come il populismo, l'influenza dei social media e la radicalizzazione delle ideologie. Un testo che invita a riflettere su quanto l'irrazionalità collettiva possa influenzare il destino delle nazioni e delle istituzioni, ponendo una domanda cruciale: è possibile resistere al potere della folla? Un'opera che affonda le sue radici nella storia e si proietta nel presente, offrendo uno strumento indispensabile per chiunque voglia comprendere il mondo di oggi attraverso le lenti della psicologia sociale e della sociologia criminale.
Logo Maremagnum it