Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ragnar Nurske

La formazione del capitale nei paesi sottosviluppati

Torino, Einaudi, 1965

9,00 €

AMARCORDLIBRI

(MILANO, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1965
Luogo di stampa
Torino
Autore
Ragnar Nurske
Pagine
pp. 194
Editori
Torino, Einaudi
Soggetto
economia
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

Ragnar Nurske La formazione del capitale nei paesi sottosviluppati. Torino, Einaudi 1965 italiano, 21,5 16 pp. 194 Le condizioni fondamentali del progresso nei due terzi più poveri del mondo costituiscono un tema a lungo trascurato cui solo di recente si è cominciato a dedicare un'attenzione sistematica. Tra i primi ad occuparsene è stato Ragnar Nurkse (nato nel 1907 in Estonia e formatosi in Europa, è oggi professore di economia alla Columbia University di New York): in questo libro egli esamina in particolare la debolezza degli incentivi ad investire nelle aree a basso reddito, le fonti potenziali di risparmio nascoste nella sottoccupazione agricola, l'importanza fondamentale che hanno gli aumenti della produttività in agricoltura e le difficoltà che la crescente consapevolezza dei livelli di vita e dei modello di consumo più avanzati tende a creare nei paesi più poveri, facendo sorgere nuove esigenze e riducendo quindi la capacità di risparmiare.Nurkse passa poi ad analizzare lo schema tradizionale degli investimenti privati alla luce dei fattori generali che regolano l'incentivo a investire; e si richiama a esperienze recenti per illustrare le misure politiche interne necessarie all'uso produttivo di prestiti e sussidi internazionali. L'autore tiene inoltre a sottolineare che la politica commerciale ha scarsa efficacia sia nello stimolare gli investimenti sia nell'assicurare importazioni di capitali.Gli aspetti internazionali del problema si intrecciano strettamente a quelli interni, ma Nurkse insiste sulla necessità di agire prevalentemente sul fronte interno e sottolinea la funzione che la finanza pubblica può assumere nell'utilizzare tutte le risorse disponibili per l'accumulazione del capitale.
Volume in ottime condizioni
Logo Maremagnum it