Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Del Marco, Vincenza - Pezzini, Isabella (a cura di)

La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale - Atti del 38^ Congresso AISS

Edizioni Nuova Cultura, 2011

12,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2011
ISBN
9788861347267
Autore
Del Marco, Vincenza - Pezzini, Isabella (a cura di)
Pagine
410
Editori
Edizioni Nuova Cultura
Formato
20 cm
Soggetto
Descrizione
paperback
Stato di conservazione
Mediocre
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione

ATTENZIONE: COPIA DANNEGGIATA E STUDIATA - "Collana di semiotica". Brossura editoriale di 407 pagine con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Nastro adesivo trasparente ai margini di copertina e alle sguardie; sottolineature e postille a matita e a penna; copia appena accettabile, da studio, di un testo non comune -- Umberto Eco osserva nel suo intervento che se il convegno che presentiamo si fosse svolto trenta anni fa ci si sarebbe trovati a discutere sulla natura segnica della fotografia, mentre oggi appare chiaro che la fotografia è una materia espressiva come può esserlo la voce: con la quale produrre artefatti semiotici dei più disparati. Questo cambiamento di approccio – dal segno al testo fotografico – dipende certo dallo spostamento teorico avvenuto nella disciplina rispetto alla taglia del suo oggetto. Ma deriva anche dal cosiddetto avvento del digitale, che ha potenzialmente liberato la fotografia dai suoi diretti legami chimico-fisici con l'oggetto riprodotto. E dipende ancora dalla percezione diffusa di una generale e definitiva perdita di pertinenza della specificità mediale, travolta dai caratteri del fluire sincretico della comunicazione attuale. Tutto ciò anziché indebolire rilancia i motivi di interesse di un'esplorazione della fotografia per casi di studio e interrogativi specifici, che illumina il suo vasto campo d'azione anche nei suoi rapporti con le arti, il cinema, la letteratura, la scienza, la costruzione della memoria, il giornalismo, la pubblicità.
Logo Maremagnum it