Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Stefano Cavedagna, Andrea Farhat, Amedeo Maddaluno, Giulio Sapelli

La Guerra fredda non è mai finita. Geopolitica e strategia dopo il secolo americano

goWare, 2018

10,44 € 10,99 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2018
ISBN
9788867979998
Autore
Stefano Cavedagna, Andrea Farhat, Amedeo Maddaluno
Pagine
132
Collana
Pamphlet
Editori
goWare
Soggetto
Stati Uniti-Politica, Russia-Politica, Geopolitica, Stati Uniti d’America, USA, Russia
Prefatore
Giulio Sapelli
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Oggi la comprensione della politica internazionale dei player globali è una sfida intellettuale che può andare veramente oltre le nostre capacità, tanti sono i fattori che la determinano. Eppure le dinamiche dello scacchiere internazionale rispondono a logiche che non sono governate dal caso. Questo testo, agile e di facile lettura, aiuta a comprendere questo scenario attraverso la lente della geopolitica, del realismo analitico, delle tradizioni dei popoli, dei loro alleati e avversari naturali. Approcciare le dinamiche del globo senza entrare nelle ragioni della politica di potenza e della distribuzione geografica, significa accettare una visione approssimativa del mondo basata sulla semplice dialettica di bene-male, democrazia-dispotismo, categorie che il mondo occidentale ha fatto molto spesso proprie. In questo senso gli autori di questo libro, tutti esperti di relazioni internazionali, ritengono che la Guerra fredda non sia mai finita perché, nella sostanza, si ripropone nelle politiche e nelle azioni delle superpotenze. Una lettura che ci porterà a vedere il mondo con occhi diversi. Introduzione di Giulio Sapelli.
Logo Maremagnum it