Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vázquez Viaña Humberto.

La guerriglia del Che in Bolivia. Antecedenti.

Massari, 2003

9,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2003
ISBN
8845701867
Luogo di stampa
Bolsena
Autore
Vázquez Viaña Humberto.
Editori
Massari
Stato di conservazione
Come nuovo
Condizioni
Usato

Descrizione

414 p. : ill. ; 17 x 12 cm. Guevara, 14. Humberto Vàzquez Viaña è studente a Bucarest, nel 1966, quando suo fratello Jorge si mette in contatto con lui per cominciare a organizzare la guerriglia del Che in Bolivia, insieme a Coco Peredo e Rodolfo Saldaña. A dicembre del 1966 va a prendere Mario Monje alla frontiera argentina per condurlo all'incontro con il Che a Ñancahuazú. A gennaio del 1967 il Che annota nel Diario che Humberto deve restare a La Paz, per lavorare nella rete urbana, insieme a Loyola, Tania e Rodolfo. Ed è Humberto che fa giungere a Fidel il messaggio cifrato n. 2 di Guevara e diffonde i due appelli dell'Eln. Dopo la morte del Che, Humberto si rifugia in Messico e poi a Cuba, dove rimane fino al dicembre del 1969. Titolo originale dell'opera: «Una guerrilla para el Che». Traduzione di Antonella Marazzi. A cura di Roberto Massari. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastifico. Codice libreria 10231.
Logo Maremagnum it