Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vander Fabio

La logica delle cose. La rivoluzione in Occidente nel carteggio Marx-Engels (1844-1883)

Mimesis (15 gennaio 2004) Collana: Coll. Saggi e Narrazioni di - Estetica e Filosofia,

15,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Vander Fabio
Editori
Mimesis (15 gennaio 2004) Collana: Coll. Saggi e Narrazioni di, Estetica e Filosofia
Soggetto
Comunismo Marxismo
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, br. ed. 120pp. Filosofia e politica si intrecciano inestricabilmente nel carteggio Marx-Engels: per la prima volta viene qui ricostruito l'intero palinsesto degli scambi epistolari fra i due pensatori. L'interpretazione svolge un filo unitario e ininterrotto intorno al tema della politica "des westeurop‰ischen Proletariats", cioË della rivoluzione in Occidente: il tutto intrecciato agli sviluppi della filosofia marxiana, dall'hegelismo giovanile al Capitale. Un percorso scandito da eventi come la rivoluzione europea del 1848-49, la fondazione dell'Internazionale nel 1864, la Comune di Parigi nel 1871, la nascita dei partiti socialisti in Germania e in Europa (con squarci anche sugli Stati Uniti, sulla Russia e sull'India). "La logica delle cose" Ë quanto risulta dal confronto per linee interne con uno dei carteggi pi˘ importanti del pensiero moderno e contemporaneo. In conclusione un'appendice che, in forma di critica di Althusser, d‡ conto di alcune delle maggiori Marx-Lekt¸ren degli ultimi decenni.
Logo Maremagnum it