Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fleischmann Eugène.

La logica di Hegel.

Einaudi, 1975

24,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1975
Luogo di stampa
Torino
Autore
Fleischmann Eugène.
Editori
Einaudi
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

XIV, 348 p. ; 19 x 10 cm. Piccola biblioteca Einaudi, 251. Il tipo di approccio impiegato da Fleischmann è particolarmente stimolante perché diretto qui ad un'opera tradizionalmente giudicata «chiusa», quale è appunto la «Logica». Ne emerge una lettura chiara nella sua esposizione senza eccessivi tecnicismi: un quadro concettuale che vuole superare l'immediatezza degli oggetti ma «li spieghi nello stesso tempo in cui spiega se stesso». Non si tratta però di un discorso esclusivamente «all'interno»: Fleischmann propone due critiche di singolare importanza. Una, la minore, è la supremazia ineluttabile delle scienze umane su quelle fisiche e matematiche. La seconda è di portata veramente ampia: una discussione della dialettica hegeliana sia come metodo sia come procedimento applicabile al di là del dominio filosofico, e la sua interpretazione come visione del mondo che, nella riconosciuta divaricazione tra finito «storico» e prerennità dello spirito, rifiuta di seprare realtà e pensiero. Titolo originale dell'opera: «La science universelle ou La logique de Hegel». Traduzione di Anna Solmi. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile colorato e plastificato opaco. Codice libreria 10122.
Logo Maremagnum it