Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gadda, Carlo Emilio

La Madonna dei filosofi. Racconti

Edizioni di Solaria, (stampa: Tipografia F.lli Parenti),, 1931

750,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1931
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
Gadda, Carlo Emilio
Pagine
pp. 167 [9].
Collana
«Collezione di Solaria» n. 20,
Editori
Edizioni di Solaria, (stampa: Tipografia F.lli Parenti),
Formato
in 8°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
brossura beige stampata in nero ai piatti e al dorso; titolo in rosso al piatto superiore, nella consueta, spartana grafica dell’editore;
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Esemplare nella tiratura riservata alla vendita. Opera prima di quello che è ritenuto uno dei maggiori narratori italiani del Novecento. L’edizione si fece con il determinante contributo stampa dell’autore, com’era abitudine di quelle edizioni, ma convinto sponsor dell’esordio gaddiano fu l’amico Bonaventura Tecchi, ex commilitone e compagno di prigionia, a Rastatt e Celle, durante la prima guerra mondiale, pronto se necessario a intervenire in aiuto economico e senz’altro mediatore con Carocci affinché fossero concesse a Gadda le migliori condizioni. L’iniziale fu piuttosto fredda, ma premiata da due autorevoli promozioni, quella di De Robertis su «Pegaso» 3:6 (giugno) e quella di Franchi sull’«Italia letteraria» del 9 agosto. Prima della piena consacrazione, sia critica che commerciale, del dopoguerra, Gadda era del resto destinato a rimanere un autore di nicchia. «La madonna dei filosofi» verrà ripubblicato da Einaudi nel 1955 (nella raccolta «I sogni e la folgore»), quindi di nuovo autonomo nel 1963: da allora non si è mai smesso di ristamparlo. Bibl.: Sebastiani, Catalogo Gadda, n. A I; Lettere a Solaria (Roma 1979), ad indicem; Carteggio Bonsanti Gadda (Firenze 2021), pp. 5-15
Logo Maremagnum it