Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Benoni Germano

La maestà coronata componimento istorico-panegirico diviso in molti discorsi fondati sopra l'istoria della solennissima coronazione della sagrata immagine della Santissima Vergine Maria di Loreto della Giara in Verona

Stamperia del Seminario, 1714

3200,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1714
Luogo di stampa
Padova
Autore
Benoni Germano
Editori
Stamperia del Seminario

Descrizione

In folio (mm 327x220); occhietto, pagg. (28), 300, con 4 tavole incise in rame ripiegate f.t. incise da Giuseppe Scolari su disegno di Andrea Zanoni. Tagli a spruzzo marrone.<BR>Mezza pelle nera con angoli; dorso a cinque nervi con decorazione dorata ai comparti eccetto al secondo che reca il titolo impresso in oro.<BR>Prima rara edizione di quest'opera che narra il trasferimento della statua della Madonna di Loreto dalla chiesa di S. Maria a quella di S. Nicolò a Verona e le festività che ne seguirono e che durarono dal 3 al 7 novembre. Squadre di artigiani lavorarono per oltre due mesi per trasformare l'interno dell'edificio in una sorta di teatro solenne: colonne, balconate, balaustre, figure plastiche di angeli e santi… il tutto illuminato da una miriade di torce e candele e scandito dalla musica dell'orchestra dell'Accademia Filarmonica. L'apparato iconografico, notevole per qualità e dimensioni, è composto da quattro tavole raffiguranti: La miracolosa immagine della Madonna di Loreto, L'apparato per l'incoronazione della Vergine in San Nicolò, tavola di notevole pregio, ripiegata più volte, incisa da Giuseppe Scolari su disegno di Andrea Zanoni; L'immagine della Vergine circondata da immagini e scene simboliche della vita dei Santi Padri (Alessandro dalla Via) e il Fuoco di gioia per il trionfo di Maria su un finto pantheon inciso da Scolari.<BR>Bell'esemplare, con qualche rara e piccola macchia. Restauri e rinforzi ad alcuni piccoli strappi lungo le pieghe delle tavole. Piccola mancanza alla cuffia, qualche forellino al dorso e trascurabile menda alla legatura.<BR>Berlin Kat. 3244. Manca a Lozzi, Platner e Ruggieri.<BR>
Logo Maremagnum it