Dettagli
Autore
Pellegrino, Matteo
Editori
Lecce: Pensa MultiMedia Editore., 2010.
Formato
257 p. Paperback.
Descrizione
Dalla biblioteca del Prof. Wolfgang Haase, editore di lunga data dell'ANRW e dell'International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - leggermente stropicciato e bumped, per il resto condizioni perfette - Dedica dell'autore - Il sistema legale ateniese si fondava su procedimenti giudiziari intentati da liberi cittadini che avevano il diritto, e il dovere, di formulare un atto di accusa nei confronti di chiunque attentasse al bene dello Stato: in assenza della figura giuridica e istituzionale del �pubblico ministero�, era infatti un qualsiasi �volontario� che dava corso alle cause di interesse collettivo. Di norma, la causa era accolta con favore dalle giurie popolari, se l�attore della citazione era considerato un cittadino impegnato nel difendere le leggi dello Stato contro il dilagare della corruzione e dell�ingiustizia; il processo poteva sortire, invece, un esito sfavorevole, se nell�accusatore si individuava un personaggio ehe, per arricchirsi, abusava della legge e vessava i cittadini onesti con minacce ed estorsioni. L�attivit�ell�accusatore diveniva un male sociale quando gli Ateniesi vi riconoscevano l�azione illecita di mestieranti della politica senza scrupoli, l�incontrollato ricorso all�accusa per vantaggi economici personali. Con il nome di �sicofante� era noto quel genere di accusatore che, p�r te�amente utile alla causa dello Stato, incarnava con il suo eccesso di zelo (se non anche con i suoi abusi legali) un tipo di comportamento inviso alia parte pi� abbiente della societ�teniese. Ad alimentare la convinzione che i sicofanti fossero una vera e propria piaga del sistema giudiziario e, pi� in generale, della vita comunitaria della polis concorsero i commediografi attici, che amarono rappresentarli come loschi figuri corrotti e venali, aggressiv! e infidi. II presente lavoro intende ricostruire la �maschera� che di questo personaggio ci ha lasciato la produzione c�a greca del V e IV sec. -- II contesto giudiziario -- La centralita del ruolo pol�co dei tribunali popolari -- L�assenza di un corpo di professionisti della legge -- II ruolo del sicofante nella polis del V-IV secolo -- Un�etimologia complessa -- La figura del sicofante presso gli oratori attici -- L�immagine del sicofante nell�ambito della trattatistica politico-filosofica Per una �difesa� del ruolo sociale del sicofante -- Verso una possibile convergenza -- II sicofante presso i commediografi greci: riferimenti, allusioni, metafore -- II personaggio teatrale del Sicofante nelle commedie di Eupoli Demi, fr. 99.78-120 -- Maricante, fr. 193 -- La �maschera� del Sicofante nelle commedie di Aristofane -- Acarnesi 818-828, 908-958 -- Dccelli 1410-1469 -- Pinto 850-958.