Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fornasaro Franco

La medicina dei Longobardi

LEG Libreria Editrice Goriziana, 2008

12,00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2008
Luogo di stampa
Gorizia
Autore
Fornasaro Franco
Pagine
pp. 151, con alcune ill. a col. f.t.
Collana
Biblioteca di storia alto adriatica
Editori
LEG Libreria Editrice Goriziana
Formato
cm 23,5 x 16
Soggetto
medicina, storia, medioevo, medicina alternativa, storia medievale, botanica, cure naturali, rimedi naturali
Descrizione
cart. edit. con sovraccoperta
Sovracoperta
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

Stato di conservazione: OTTIMO. Collana: Biblioteca di storia alto adriatica. Prefazione di Giorgio Cosmacini.

Fornasaro entra nella storia descrivendo l'impatto di una medicina ancestrale, autoctona - fatta di grasso suino per pomate, di foglie di quercia per medicazioni, di piante medicinali manipolate dalle donne - con la dotta medicina di Bisanzio e di Roma. Coglie i rapporti tra la medicina longobarda e le cure monastiche coeve, prestate nei cenobi abbaziali, laddove Benedetto da Norcia aveva dettato la regola XXXVI: "prima di tutto e soprattutto bisogna prendersi cura dei malati".
(dal risvolto di copertina)

Due appendici completano l'opera: la prima offre un dettagliato elenco delle species botaniche medicinali trattate nel testo e alcuni loro impieghi fino al XI secolo; la seconda presenta un glossario di termini medici e fitoiatrici.
Logo Maremagnum it