
Libri antichi e moderni
Fornasaro Franco
La medicina dei Longobardi
LEG Libreria Editrice Goriziana, 2008
12,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Fornasaro entra nella storia descrivendo l'impatto di una medicina ancestrale, autoctona - fatta di grasso suino per pomate, di foglie di quercia per medicazioni, di piante medicinali manipolate dalle donne - con la dotta medicina di Bisanzio e di Roma. Coglie i rapporti tra la medicina longobarda e le cure monastiche coeve, prestate nei cenobi abbaziali, laddove Benedetto da Norcia aveva dettato la regola XXXVI: "prima di tutto e soprattutto bisogna prendersi cura dei malati".
(dal risvolto di copertina)
Due appendici completano l'opera: la prima offre un dettagliato elenco delle species botaniche medicinali trattate nel testo e alcuni loro impieghi fino al XI secolo; la seconda presenta un glossario di termini medici e fitoiatrici.