Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Rita Garzetti

La memoria dei vivi

Robin, 2018

non disponibile

Robin Remainder (Torino, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2018
ISBN
9788872742594
Autore
Rita Garzetti
Pagine
184
Collana
Robin&sons
Editori
Robin
Formato
133×196×11
Soggetto
Narrativa di ambientazione storica
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Condizioni
Usato

Descrizione

Settembre 1864. Il cardinale Giovanni Battista Ferrero, a capo della gendarmeria apostolica dello Stato della Chiesa, si trova a Torino per celebrare le nozze della nipote Eveline con Gabriele Pedrana di Nebbiuno. La città è in fermento per l’accordo con Parigi che sancisce il disimpegno della Francia da Roma e soprattutto per la notizia che la capitale sarà trasferita a Firenze. In questo clima arroventato il cardinal Ferrero si sta preparando a salutare i parenti e a fare ritorno a Roma quando, subito dopo aver celebrato la prima messa del mattino, una giovane donna entrata in chiesa per cercare aiuto gli muore tra le braccia dopo aver pronunciato due sole parole: “Mia cita”. Il prelato, spinto dal fatto che la ragazza abbia cercato rifugio in un luogo sacro e soprattutto dal timore che ci sia una bambina rimasta sola, si sente in dovere di indagare, cercando in primo luogo di scoprire l’identità della giovane che a prima vista sembra una donna di malaffare. Sarà un’indagine complessa che lo condurrà nei quartieri degradati della Torino dell’epoca e gli farà incontrare persone del suo passato torinese come don Giovanni Bosco e soprattutto Lucia, la donna che lui aveva abbandonato tanti anni prima per diventare sacerdote, in un crescendo dei tumulti che lo coinvolgeranno in prima persona.
Logo Maremagnum it