Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Calvino, Italo

La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche

Einaudi (Officine Fotolitografiche S.p.a., Casarile),, 1975

50,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1975
Luogo di stampa
Torino
Autore
Calvino, Italo
Pagine
pp. [4] 208 [8].
Collana
Collana «Biblioteca Giovani» n. 50,
Editori
Einaudi (Officine Fotolitografiche S.p.a., Casarile),
Formato
in 8°,
Edizione
Seconda edizione.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
brossura rossa illustrata da un’immagine fotografica dell’universo,
Prima edizione
No

Descrizione

LIBRO Seconda edizione. Eccellente esemplare, praticamente mai sfogliato (da segnalare solo una minima traccia di urto alla testa del dorso e un accenno di piega al taglio alto del piatto anteriore). Prima edizione nella collana «Biblioteca giovani», riproduce il contenuto dell’edizione pubblicata per Club degli Editori nel 1968. La collana, curata da Giulio Bollati, era indirizzata al pubblico delle scuole e questo di Calvino «che chiude la nostra serie è certo molto diverso da quelli che lo precedono: le narrazioni che contiene non hanno un argomento “storico” [.]» (dalla nota nelle pagine non numerate poste in fine. -- «Il desiderio di rompere il silenzio creativo tornando come a esordire una seconda volta fu soddisfatto dall’invenzione del “racconto cosmicomico”, un genere letterario destinato a rimanere fino al 1968 l'occupazione esclusiva del Calvino narratore. Da Einaudi uscirono nel 1965 la raccolta di dodici racconti “Le Cosmicomiche” e nel 1967 gli undici testi di “Ti con zero”, mentre apparve nel 1968 una silloge fuori commercio destinata al Club degli Editori, “La memoria del mondo e altre storie cosmicomiche”. L’universo più i comics, cioè i fumetti, era la formula-base di quelle storie: “Combinando in una sola parola i due aggettivi cosmico e comico ho cercato di mettere insieme varie cose che mi stanno a cuore. [.] Nell’uomo primitivo e nei classici il senso cosmico era l'atteggiamento più naturale; noi invece per affrontare le cose troppo grosse abbiamo bisogno d'uno schermo, d’un filtro, e questa è la funzione del comico» (Premessa a “La memoria del mondo e altre cosmicomiche”)» (Scarpa, voce DBI, 2013).
Logo Maremagnum it