Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Kafka, Franz (Traduzione Di Rodolfo Paoli)

La metamorfosi [Die Verwandlung]. Racconto. Traduzione di Rodolfo Paoli

Vallecchi,, 1934

700,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1934
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
Kafka, Franz (Traduzione Di Rodolfo Paoli)
Pagine
pp. 197 [2].
Editori
Vallecchi,
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione italiana.
Soggetto
Narrativa Straniera del '900
Descrizione
brossura crême stampata in verde e rosso,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione italiana. CON AUTOGRAFO. Straordinario esemplare d’associazione: la copia del diplomatico e alpinista Felice Benuzzi, pregiata da bella dedica autografa del traduttore «a Felice Benuzzi, compagno di fede e di studio, con schietta simpatia | Rodolfo Paoli». In più che buone condizioni di conservazione (dorso scurito e leggermente inclinato, con una fessura ricomposta che incide particolarmente nella parte alta e piccole perdite che interessano parzialmente la parte a stampa; fessura fermata anche alla cerniera anteriore; interno normalmente brunito ma pulito). Secondo libro italiano di Franz Kafka, preceduto solo dal «Processo» pubblicato da Frassinelli due anni prima, nella traduzione di Alberto Spaini, e dai racconti del «Medico di campagna» usciti sul «Convegno» IX:8 del 25 agosto 1928 «in una mediocre traduzione di G. Menassè» (p. 196 del presente libro). Questa prima edizione della «Metamorfosi» («Die Verwandlung», terzo libro di Kafka ad essere pubblicato lui vivente), benché ben attestata nel censimento ICCU, è divenuta molto rara a trovarsi. Stampata in un elegante corpo grande impaginato con ampi margini, per dare corpo allo smilzo racconto, si fregia inoltre di una corposa introduzione e di una esaustiva bibliografia finale a cura del traduttore Rodolfo Paoli, che fu insigne musicologo e germanista, professore a Urbino, Firenze, Cagliari, Napoli e Bologna dalla fine degli anni trenta al principio degli anni settanta. La versione di Paoli è ancora oggi molto apprezzata e particolarmente efficace in numerosi passaggi-chiave — fra tutti l’incipit, analizzato da Lucia Borghese Bruschi nel suo «Tradurre Kafka» (Il viaggio della traduzione: atti del convegno, 2006: 341-s) a paragone di altre cinque versioni (Rho 1935; Zampa 1957; Castellani 1966; Schiavoni 1985; Fortini 1986).
Logo Maremagnum it