Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

Menis Gian Carlo, Bergamini Giuseppe, Menis Gian Carlo, Bergamini Giuseppe

La miniatura in Friuli. Catalogo della mostra di Udine, Palazzo Comunale, 9 settembre - 15 ottobre 1972

Electa, 1972

25,00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1972
Luogo di stampa
Milano
Autore
Menis Gian Carlo, Bergamini Giuseppe
Pagine
pp. 199, con numerose ill. b.n. e a col.
Editori
Electa
Formato
cm 28,8 x 25,5
Curatore
Menis Gian Carlo, Bergamini Giuseppe
Soggetto
Arte, Storia dell'arte, Pittura, Miniatura, Catalogo, Mostra
Prefatore
Traduttore
Illustratore
Descrizione
cart. edit. con sovraccoperta
Sovracoperta
Stato di conservazione
Molto buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Stato di conservazione: MOLTO BUONO, sovraccoperta con piccole tracce d'uso ai margini (minuscoli strappetti, piccole slabbrature), leggero ingiallimento, per il resto in ordine.
Catalogo della mostra allestita a Udine, Palazzo Comunale, 9 settembre - 15 ottobre 1972, in occasione del XVIII Congresso Eucaristico Nazionale.
Il volume presenta un ampio repertorio di opere miniate (codici, libri liturgici, salteri, graduali, messali) provenienti da importanti archivi e biblioteche della regione: Biblioteca Guarneriana di San Daniele, Archivio del Capitolo Metropolitano di Udine, Museo Archeologico Nazionale di Cividale, Archivio Arcipretale di Gemona, Archivio Pievanale di Spilimbergo, Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia.
Presentazione di Giuseppe Zaffonato, Arcivescovo di Udine.
Testi di Giuseppe Bergamini, Sergio Bettini, Achille Comoretto, Luigi de Biasio, Gian Carlo Menis, Fulvia Sforza Vattovani.
Foto in bianco e nero e a colori di Elio Ciol