Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Paolo Puppa

LA MORTE IN SCENA: ROSSO DI SAN SECONDO. (MARIONETTE, CHE PASSIONE!; LO SPIRITO DELLA MORTE)

GUIDA EDITORI, 1986

25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1986
ISBN
9788870428292
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
Paolo Puppa
Pagine
191
Volumi
1
Collana
Teatro
Editori
GUIDA EDITORI
Formato
22 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Critica letteraria, Teatro, Drammaturgia, Testi teatrali, Novecento, Avanguardia, Studi letterari, Pier Maria Rosso di San Secondo, Letteratura drammatica, Metateatro, Spettacolo
Descrizione
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. APPUNTO A BIRO (200: NUMERO DI COPIE STOCCATE) AL MARGINE ANGOLARE SUPERIORE ESTERNO DELLA QUARTA DI COPERTINA, LIEVI FIORITURE, SEGNI DEL TEMPO.
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Rosso di San Secondo, esploso tra le due guerre, conteso dalle principali compagnie di giro dell'epoca, amico di Pirandello, siciliano trapiantato in Germania, è un autore ambiguo e scomodo, che va rivisitato oggi, proprio quando da più parti si avverte l'urgenza di una Tradizione drammaturgica italiana novecentesca, senza la quale qualsiasi scrittura nuova resta velleitaria e senza futuro. Marionette che passione! e Lo Spirito della Morte, rispettivamente del '18 e del '29, costituiscono un intrigante dittico testamentario che ci parla col suo senso di spaesamento, di demotivazione vitale, di voglia di morte: in gioco non è solo la legittimità del Personaggio ad esistere e a mostrarsi sulla Scena, ma la possibilità stessa della comunicazione tra l'Io e l'Altro anche al di fuori dello specchio teatrale.

Paolo Puppa, nato a Venezia nel 1945 dove risiede, collabora come ricercatore a contratto al DAMS di Bologna. Tra i suoi libri, vanno ricordati Fantasmi contro giganti (Patron, Bologna 1978) vincitore del Premio Pirandello e del Saint Vincent 1980 Il teatro di Dario Fo (Marsilio, Venezia 1978), Eroi e Massa (Patron, 1979), Il salotto di notte (Multimmagine, Torino 1980), La figlia di Ibsen (Patron, 1982). Ha in preparazione un volume sul teatro italiano del primo novecento.

La storia di Marionette, che passione! è incentrata sull'incontro casuale di tre personaggi, incapaci di dare un senso alla propria esistenza. I tre si riveleranno alla fine non diversi da marionette, esseri totalmente in balia delle proprie passioni. Un'opera drammatica, grottesca, che alcuni definiranno legata al pirandellismo. Secondo Gaetano Savatteri, la grandezza di Rosso di San Secondo venne messa in ombra proprio dalla figura di Pirandello.

Descrizione bibliografica
Titolo: La morte in scena: Rosso di San Secondo. Marionette, che passione!; Lo spirito della morte
Autore: Paolo Puppa
Editore: Napoli: Guida Editori, 1986
Lunghezza: 191 pagine; 21 cm
ISBN: 87042829X, 9788870428292
Collana: Teatro
Soggetti: Critica letteraria Teatro Drammaturgia Testi teatrali Novecento Avanguardia Studi letterari Pier Maria Rosso di San Secondo 1887-1956 Spirito della morte La sirena ricanta Letteratura drammatica Metateatro Spettacolo Carlo Zagrù Smorfia Atti Autori italiani Novelle Sintesi drammatiche Germanistica Al di là Luigi Pirandello Surrealismo Luigi Ferrante Interpretation Death in literature Drama Italian 20th century Texts Puppets Passion Literary Studies Ruggero Jacobbi Bella addormentata Commedie Libri rari Vintage Farse Cafè-chantant Gabriele d'Annunzio Salvatore Di Giacomo Roberto Bracco Benedetto Croce Raffaele Viviani Maschere Fuori catalogo Classici Theater Dramaturgy Theatrical Twentieth Avant-garde Spirit Dramatic Show Grimace Acts Authors Novels Synthesis German Beyond Sleeping Beauty Comedies Rare Books Masks Out of print Classics Collectibles Collezionismo Espressionismo Mito Marionette Carnevale Maschera Expressionism Myth Carnival Mask Battute Borghese Camorengo Commedia Comedy Copione Coralità Erotismo Destino Dialogo Esistenziale Follia Ironico Camaiore Maternità Messa in scena Metafora Metateatrale Natura Anna Barsotti Parodia Personaggi Plutone Proserpina Rappresentazione Ratto Renato Cialente Sansecondiana Signora dalla volpe Lutto Pastrano Solitudine Spazio scenico Tatiana Pavlova
Logo Maremagnum it