Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Negro Marin.

La pace comedia non meno piacevole che ridicolosa, di m. Marin Negro venetiano. Di nuovo ristampata, & con molta diligenza ricorretta.

appresso Iacomo Cornetti, 1584

500,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1584
Luogo di stampa
In Venetia
Autore
Negro Marin.
Editori
appresso Iacomo Cornetti
Soggetto
Cinquecento, cinquecentine, letteratura e teatro italiano, dialetto friulano

Descrizione

In Venetia, appresso Iacomo Cornetti, 1584, in-8, br. fittizia, carte 71 (manca l'ultima che era bianca, cfr. descrizione in ICCU). Con bella marca editoriale sul frontespizio:una rosa in cornice manierista, motto: Dabo omnibus gratum odorem. Rimangono ancora ignoti tutti i fondamentali dati biografici relativi al Negro, autore di questa commedia plurilingue intitolata "La Pace" e pubblicata la prima volta, a Venezia, per Francesco Rocca a San Polo, nel 1561. "La Pace" desta interesse in quanto costituisce la prima cospicua testimonianza di presenza del dialetto friulano sulle scene: "Oh, chie tiemp: no me schiambaravi col prìncipio! […]. Vo zì adiès a chiatà una zuchieta de agiarosa per chiel sturnè del me parons, c’el se vuoisse reffreschià la barba e el chiaf, azuò chie cressia i cuorni pi priest […]. Oh, canchiaro a ’sti viegli fora di çervel! […]. Comare dalle ronchiolle, volei zir al marchiò?". I tratti del dialetto sembrano riconducibili, secondo Manlio Cortelazzo, alla zona di confine con il veneto, e, più precisamente, alla varietà del pordenonese parlata fra Cordenons, Pordenone e Gruaro.
Logo Maremagnum it