Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marini Angelo

La pace e la repubblica di Alfonso Lamartine nella rivoluzione del 1848 contrarie alla causa d'Italia.

Le Monnier, 1859

35,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1859
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Marini Angelo
Editori
Le Monnier
Lingue
Italiano

Descrizione

16°. pp.68. br.ed. con picc. mancanza al dor. Fioriture. L'op. è divisa in 2 parti: Parte I: Sulla pace: Giudizio di Lamartine su Napoleone Bonaparte; Cause della rivoluzione francese del 1789; Motivi che imposero a Napoleone di restringere gli ordini della repubblica e annullarli; Motivi che causarono la caduta di Napoleone; Cause della rivoluzione del 1848; Per quali motivi il governo provvisorio non dovesse proclamare la repubblica; Timidi e ambigui concetti del Manifesto di Lamartine all'Europa; Confutazione dei motivi di Lamartine contro la guerra; Era necessario a Lamartine di allearsi coll'Inghilterra contro i governi illiberali d'Europa; La politica di Lamartine negli effetti peggiore di quelli di Luigi Filippo; Mali derivati ai popoli dalla politica di Lamartine; etc. Parte II: Sulla re-pubblica: Che cosa si a la repubblica cogli esempi di Sparta. Roma. Atene. Venezia. Genova. Firenze; Uguaglianza. amor del pubblico bene. frugalità. bontà di costumi. virtù sono il fondamentodella repubbblica; Nella rivoluzione del 1789 la Francia non è mai stata vera repubblica; Risultamenti derivati alla Francia e all'Italia dalla repubblica di Lamartine. [Marchetti. Il 1848. 4537]
Logo Maremagnum it