Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Armando Verdiglione Eugenio Borgna Fabrizio Scarso Gaetano Bened, Etti Georges Lanteri-Laura Giancarlo Ricci.Giovanni Castaldi Gis, Ela Pankow Jean Colmin

La Paranoia, L'antropologismo

Spirali 1980 Clinica. Collana internazionale di Psichiatria,

non disponibile

Pali s.r.l. Libreria (Roma, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Armando Verdiglione Eugenio Borgna Fabrizio Scarso Gaetano Bened, Etti Georges Lanteri-Laura Giancarlo Ricci.Giovanni Castaldi Gis, Ela Pankow Jean Colmin
Editori
Spirali 1980 Clinica. Collana internazionale di Psichiatria
Soggetto
Antropologia
Descrizione
H
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

9vo, br. Armando Verdiglione Eugenio Borgna Fabrizio Scarso Gaetano Benedetti georges Lanteri-Laura giancarlo Ricci.Giovanni Castaldi Gisela Pankow Jean Colmin ( ) Joseph Berke Luigi Morgese Massimo Meschini Max Beluffi Robert Castel Roberto Sudasassi Ruggero ChinagliaThomas Szasz La paranoia, come dimostra il delirio di Schreber, rappresenta lo scacco del tentativo di fondare la palingenesi sulla parola d'ordine dell'homo sexualis: "cherchez la femme". I contributi qui raccolti propongono una lettura del discorso paranoico che coglie la portata del delirio schreberiano, proprio in quel che la psichiatria ha negato: la troppo poco (u)omosessualit‡. La figura geometrica prediletta dalla paranoia Ë il cerchio, dall'isteria l'angolo, dalla nevrosi ossessiva la retta, dalla schizofrenia le parallele fino al funambulismo. Se la lettura di Schreber Ë accompagnata da un'articolazione che passa anche attraverso la logica matematica, occorre notare come nel caso della paranoia la matematica abbia un primato indiscutibile, Ë posta come scienza della scienza in nome dell'ineffabile. L'elaborazione nosologica incontra sul cammino stesso della clinica psicanalitica la logica matematica, come questione che ripropone i termini della questione isterica. Questo vale anche a sottolineare la vicinanza tra il discorso analitico e la logica matematica, relativa all'introduzione della verit‡ nel discorso scientifico. Indice degli articoli: M. Beluffi Patografia e antropoanalisi G. Benedetti Uníintroduzione alla psicoterapia delle psicosi J. Berke Qui non sarei dovuta impazzire E. Borgna Fenomenologia della paranoia G. Castaldi Anatomia delle immagini R. Castel Il modello americano R. Chinaglia Líistanza della seduzione J. Colmin Pulsione di morte e psicoterapia istituzionale M. Meschini Il sesso della paranoia L. Morgese La psicosi della parola G. Ricci La credenza nella donna F. Scarso ìPer líappuntoî, la paranoia R. Sudasassi Piegare T. Szasz La presidenza psichiatrica A. Verdiglione Liminari Quellíautore dei drammi di Shakespeare G. Lanteri-Laura Líininterpretabile G. Pankow Rigetto e identit‡
Logo Maremagnum it