Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ADIMARI, Alessandro.

La Polinnia overo cinquanta sonetti fondati sopra sentenze di G. Cor. Tacito. Con argomenti a ciascuno d'essi ch'uniti insieme formano un breve discorso politico e morale. 

Firenze, Pietro Cecconcelli, 1628,, 1628

1200,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1628
Luogo di stampa
Firenze
Autore
ADIMARI, Alessandro.
Pagine
pp.
Editori
Firenze, Pietro Cecconcelli, 1628,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4 picc., pp. (12), 101, (13), leg. mod. m. perg., tass. in pelle con tit. e fregi oro al dorso. Iniz., testatine, finalini e cartigli silogr., testo in car. tondo e corsivo. Curioso frontesp. figurato: una carta nautica con il titolo dell'opera ed in basso un giardino con meridiana formata da un obelisco e da 15 aiuole corrispondenti alle ore, una fig. femminile ed il motto "signa tibi dicam" e sullo sfondo il mare con navi; numerose iniz. e fregi silogr., testo in car. tondo e corsivo. Dedica alla Musa Polinnia. Prefazione in versi indirizzata ad un Principe (forse Lorenzo de' Medici o al granduca Ferdinando II) e 50 sonetti che a fronte hanno le sentenze in latino di Tacito ed i 50 "argomenti", i quali sono anche riuniti in fine al vol. a formare un "discorso politico e morale". Prima edizione di quest'opera del poeta fiorentino (1579-1649), la prima raccolta delle 6 pubblicate (altre 3 non furono stampate; ciascuna intitolata ad una delle 9 Muse). Bell'esempl. (ultimo f. rinforzato). Michel-Michel I, 18. BMC, XVII sec., 5. Cat. Vinciana n. 2284.
Logo Maremagnum it