Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mari Adriano

La questione di Firenze. trattata dal deputato A.M. Memoria e allegati.

tip. L. Niccolai, 1878

30,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1878
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Mari Adriano
Editori
tip. L. Niccolai
Lingue
Italiano

Descrizione

8°. pp.246 (1) 3 bb. 158-2 bb. alcune tavv. sinottiche f.t. ripieg. (Prodotto delle tasse e dei diritti per l'anno 1878 - Prospetto comparativo delle tasse e soprattasse comunali che gravano le principali città del regno; Prospetto della Pia Casa del Lavoro; br. edit. con piccoliss. mancanza agli angoli. Il trasporto della capitale da Firenze a Roma aveva gettato Firenze in una grave crisi economica e sociale. drammaticamente denuciata dall'Aut. che dimostrava con numerosi documenti. la necessità di un intervento dello Stato. Di grande interesse gli allegati: Preventivo e consuntivo 1864; Preventivo 1865; Prospetto delle nuove costruzioni eretti dal 1865 al 1870 (con spese già sostenute e da pagare. per palazzi governativi. nuovo quartiere della Mattonaia. cinta daziaria. impianto di lanterne a olio. riordinamento dei corsi d'acqua. caserme. cimiteri. alloggi di famiglie povere. macelli.apertura e riordinamento di nuove strade e piazze. tra cui piazza S.Marco. vie Tornabuoni e Strozzi. lungarni Serristori e Torrigiani. vie Buia e di Porta Rossa. ponte delle Grazie. etc.); Elenco delle delibere del Comune e decreti reali; Conto delle spese straordinarie e degli impegni assunti dal Mun. di Firenze dal 1865 al 1870 (in 3 dettagliatissime tabelle. pp.69-84); Prospetti delle tasse comunali di Firenze che avevano gravato sui cittadini e molti di loro. indebitatisi per fare investimenti. erano stati ridotto sul lastrico dal trasferimento della capitale a Roma che aveva portato al deprezzamento degli immobili. diminuzione delle pigioni. fallimento delle attività commerciali: tutto questo testimoniato dagli atti dei tribunali. da medici e infermieri. da ricoveri negli ospedali e nella Pia Casa del Lavoro. Il prof. Bini. direttore del manicomio. denun-ciava un aumento dei ricoverati e così pure a S.M. Nuova. [Bigazzi 3206. Uccelli 956].
Logo Maremagnum it