Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bartoli Daniello.

La ricreatione del savio in discorso con la natura e con Dio. Libri due.

appresso Nicolò Pezzana,, 1669

50,00 €

Maspero Libri Antichi

(Como, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1669
Luogo di stampa
Venetia,
Autore
Bartoli Daniello.
Editori
appresso Nicolò Pezzana,
Soggetto
Teologia - Gesuitica

Descrizione

In-12° (cm. 14,4), legatura coeva in piena pergamena alla rustica con titolo anticamente manoscritto al dorso e al taglio inferiore (leggermente stanca); pp. &nbsp;[14] 676 [28] senza occhietto, in ottimo stato (lievissime e sporadiche fioriture). Dedicata al cavaliere veneziano Domenico Zane, quest'opera ha un forte carattere edificante e apologetico. L'intento dell'autore è quello di educare l'uomo alla contemplazione del divino. Descrivendo nel dettaglio le meraviglie della natura, dalle foci del Nilo al minuscolo ragno saltatore, Bartoli invita il lettore a vedere nella creazione l'opera della provvidenza di Dio. L'amore per la natura lo spinse alla ricerca scientifica su problemi di astronomia e di fisica, e gli fece ammirare anche dopo la condanna il genio di Galileo, paragonandolo a Colombo per aver aperto nuove vie all'ingegno umano.&nbsp;Cfr. Silverio Novelli, Il "tremendo" gesuita contro la Crusca, 2008. Fregio silografico al frontespizio, testatine, capilettera e finalini sempre in silografia. Antico Ex libris&nbsp;<span style="font-size: 13.333333px;">al contropiatto</span>&nbsp;di Giovanni Battista de' Rossi (presbitero italiano proclamato santo da papa Leone XIII nel 1881), ed un altro depennato al frontespizio. Buon esemplare. (SF1)
Logo Maremagnum it