Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Rivista Illustrata Del Popolo D’Italia [Arnaldo Mussolini (Fonda, Ta Da)]

La Rivista illustrata del “Popolo d’Italia” (Anno V - 1927)

(Soc. An. Stab. Arti Grafiche Alfieri & Lacroix),, 1927

650,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1927
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Rivista Illustrata Del Popolo D’Italia [Arnaldo Mussolini (Fonda, Ta Da)]
Pagine
pp. 96, illustrazioni in bianco e nero, molte tavole fuori testo.
Editori
(Soc. An. Stab. Arti Grafiche Alfieri & Lacroix),
Formato
in 4°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Futurismo Narrativa Italiana del '900 Politica Fascismo
Descrizione
brossura con copertine illustrate,
Prima edizione

Descrizione

PERIODICO Edizione originale. Annata completa in 12 numeri rilegati in mezza pelle marrone. Fascicoli in ottimo stato, completi delle copertine originali (lievi abrasioni perimetrali, alcune copertine leggermente rifilate). Ex libris al contropiatto anteriore. Fondata da Arnaldo Mussolini nel 1923 e da lui co-diretta con Manlio Morgagni fino al primo numero del gennaio 1927 - quando direttore unico diverrà proprio Morgagni -, «La Rivista Illustrata del “Popolo d’Italia”» nacque come supplemento dell’organo ufficiale del partito fascista «Il Popolo d’Italia». Divenuta mensile nel 1924 e attiva fino al 1943, il periodico venne presentato da Morgagni come “rivista di vita” nell’editoriale del primo numero (agosto 1923), ponendosi di fatto come cassa di risonanza culturale del regime. Aperta ad approfondimenti letterari, musicali e di politica nazionale e internazionale, fu però l’attenzione per le arti figurative a contraddistinguere la pubblicazione, con numerosissime illustrazioni e tavole in bianco e nero all’interno dei fascicoli e copertine d’artista stampate in cromolitografia. Nella quinta annata qui presentata, si segnalano in particolare la prima copertina affidata a Fortunato Depero - che con il 1927 cesserà la sua assidua collaborazione per poi riprenderla nella seconda metà degli anni Trenta -, quelle di Diego Santambrogio e il piatto del numero 12 (dicembre 1927) firmata da Mario Sironi.
Logo Maremagnum it