Libri antichi e moderni
Maria Michela Sassi
LA SCIENZA DELL'UOMO NELLA GRECIA ANTICA
BOLLATI BORINGHIERI, 1988
35,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Avevano i Greci un'antropologia? A rigore la disciplina che porta questo nome non è più antica del secolo scorso, ma molti dei problemi che in essa si dibattono sono stati intravisti e formulati nei loro termini essenziali proprio nell'antica Grecia.
Questo libro di Maria Michela Sassi è una ricostruzione generale di ciò che i Greci pensarono dell'uomo dal secolo V a.C. fino alla tarda antichità, fondata sull'esplorazione di un'amplissima gamma di testimonianze che va dai testi letterari all'iconografia, dagli scritti di medici alla letteratura fisiognomica, dalle Storie di Erodoto alle opere di Platone, Aristotele e Posidonio: fonti riconducibili a saperi diversi e apparentemente senza relazioni tra loro, ma accomunati da quel senso acuto della differenza che innesca il meccanismo della curiosità antropologica. Differenza fra uomini e donne, fra liberi e schiavi, fra Greci e barbari, vista con gli occhi del greco maschio e libero. Differenza impressa nei segni del corpo, che distinguono gli individui l'uno dall'altro e sono insieme elementi di tipologie fisiche e culturali, cosicché il colore della pelle è nello stesso tempo indizio di carattere per il fisiognomico, di malattia per il medico e di gruppo etnico per l'etnologo. Punto d'approdo è la rivelazione di un’immagine inedita di un'area importante della scienza greca, resa possibile da un'indagine filologica attenta alle tematiche della moderna antropologia e dalla preoccupazione storiografica che ha ispirato il lavoro: capire cosa significasse pensare scientificamente in una cultura che è alle origini della nostra.
Maria Michela Sassi, nata a Feltre nel 1955, è ricercatrice presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha scritto un libro su Le teorie della percezione in Democrito (Firenze 1978) e svariati saggi, pubblicati su riviste specializzate, dedicati al pensiero antico (in particolare ai presocratici e Platone) e alla storia degli studi classici fra ’700 e ’800 (Heyne e Winckelmann, K.O. Muller, Usener e la sua influenza su Aby Warburg).
Although the ancient Greeks did not have an anthropology as we know it, they did have an acute interest in human nature, especially questions of difference. What makes men different from women, slaves different from free men, barbarians different from Greeks? Are these differences visible in the body? How can they be classified and explained? Maria Michela Sassi reconstructs Greek attempts to answer such questions from Homer's day to late antiquity, ranging across physiognomy, ethnography, geography, medicine and astrology. Sassi demonstrates that in the Greek science of man, empirical observations were inextricably bound up with a prejudiced view of the free Greek male as superior to all others. Thus, because women were assumed to have pale skin from staying indoors too much, Greek biology and medicine sought to explain this feature as an indication of the "cold" nature of women, as opposed to the hot constitution of men.
Descrizione bibliografica
Titolo: La scienza dell'uomo nella Grecia antica
Autore: Maria Michela Sassi
Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Aprile 1988
Lunghezza: 250 pagine; 22 cm; illustrato
ISBN: 8833904296, 9788833904290
Collana: Volume 6 di Nuova cultura
Soggetti: Storia antica, Scienza, Scienze umane, Filosofia, Filologia classica, Etnografia, Fisionomia, Fisiognomica, Maschio greco, Patriarcato, Relazioni, Colori, Natura, Antropologia, Studi classici, Grecia, Ellenismo, Studi culturali, The Science of Man in Ancient Greece, Libri illustrati, Arte, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggi, Riferimento, Bibliografia, Cultura greca, Astronomia, Astrologia, Mitologia, Iconografia, Medicina, Etnografia, Differenze di genere, Ruoli sociali, Società, Uomini e donne, Schiavitù, Libertà, Concezioni filosofiche, The Physiognomical Gaze, Framed by the Stars, Reality and Its Classification: Women and Barbarians, Fonti storiche, Storiografia, Erodoto, Platone, Socrate, Posidonio, Tipologie fisiche, Caratteristiche, Corpo, Bambini, Schiavi, Artigiani, Feste, Cerimonie, Onoranze funebri, Funerali, Neri etiopi, Bianchi, Pelle, Emarginazione, Travestimenti, Zoologia, Caratterologia, Aristotele, Embriologia, Simbolismo, Classificazione scientifica, Normalità, Malattia, Umori, Sintomi, Presagi, Profezie, Schematismo, Astri, Simboli, Arti prognostiche, Uccelli, Religione, Riti, Rituali, Adone, Venere, Dèi, Lira, Musica, Nereide, Vestiti femminili, Teatro, Tragedia, Attori, Maschere, Scultura, Cetra, Sileno, Negri, Ganimede, Satiri, Dioniso, Amazzoni, Centauromachia, Frammenti, Testi greci, Alain Corbin, Ecclesiazuse, Aristofane, Odori, Plinio, Pompei, Case, Omero, Apelle, Bernhard Schweitzer, Ritratti, Grottesco, Animali, Vasi, Lotta, Guerre, Achille, Pallore, Naso camuso, Pelle scura, Mentalità, Pregiudizi razziali, Etnocentrismo, razzismo, Vidal-Naquet, Ancient history, Science, Human sciences, Philosophy, Classical philology, Ethnography, Physiognomy, Physiognomy, Greek male, Patriarchy, Relations, Colors, Nature, Anthropology, Classical studies, Greece, Hellenism, Cultural studies, Illustrated books, Out of print books, Essays, Reference, Bibliography, Greek culture, Astronomy, Astrology, Mythology, Iconography, Medicine, Ethnography, Gender differences, Social roles, Society, Men and women, Slavery, Freedom, Philosophical conceptions, Historical sources, Historiography, Herodotus, Plato, Socrates, Posidonium, Physical types, Characteristics, Body, Children, Slaves, Artisans, Parties, Ceremonies, Funeral honors, Funerals, Ethiopian blacks, Whites, Skin, Marginalization, Disguises, Zoology, Characterology, Aristotle, Embryology, Symbolism, Scientific classification, Normality, Illness, Moods, Symptoms, Omens, Prophecies, Schematism, Stars, Symbols, Prognostic Arts, Birds, Religion, Rites, Rituals, Adonis, Venus, Gods, Lyre, Nereid, Female clothes, Theater, Tragedy, Actors, Masks, Sculpture, Zither, Silenus, Ganymede, Satyrs, Dionysus, Amazons, Centauromachy, Fragments, Greek texts, Aristophanes, Smells, Pliny, Pompeii, Houses, Homer, Apelles, Portraits, Grotesque, Animals, Vases, Fight, Wars, Achilles, Pallor, Snub nose, Dark skin, Mindset, Racial prejudices, Ethnocentrism, Racism
Parole e frasi comuni
animali antica Arie Aristotele aspetto astrologica barbari base bianco bile biologico caldo capelli capitolo carattere caso classificazione clima colore complesso coraggio corpo costituzione dati uomo descrizione destra divinazione donne effetti elementi femmina figura filosofo fisico fisiognomica forma forza Foto freddo generazione genere greca individui lavoro leone lungo luoghi male maschile maschio medicina medico mente momento mondo morale museo naturale nera occhi osservazioni particolare pelle politica popoli potere quadro qualità rapporto rappresentazione realtà resto ricerca rispetto sangue schema scientifica scienza scritto scuro secolo segni senso simile sistema sociale studio sviluppo tendenza terra testi trattato umano umida Venere volto Airs ancient animals appearance astrology barbarians blood body century B.C. character characteristics classification climate cold color complexion connection courage course culture dark divination effect elements example expression extreme eyes face fact female Greek hair hand heat human idea images individual influence interest interpretation Italy lack live male medicine moral nature observation opposition origin passage Persians person philosopher physical physiognomical political position practice problem qualities question reason reference relation respect rhetoric role sense signs skin social stars texts tradition treatise true types various Waters whereas woman women