Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

Filangieri Gaetano

La Scienza della Legislazione e gli opuscoli scelti. Tomo Primo (-Quinto)

non disponibile

Soave Libreria Antiquaria s.n.c. (Torino, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Filangieri Gaetano

Descrizione

Livorno, Glauco Masi 1827. 5 voll. in-8°, di pp. LXXXVI+(2)+303; pp. 432; pp. 377; pp. 307; pp. 421+(3). In apertura del I vol. ritratto del Filangieri inciso su rame da A. Viviani su disegno di F. Zuliani. Brossura muta originale con etichette a stampa ai dorsi. Ottimo esemplare. (10058) Bella edizione livornese dell'opera capitale del grande giurista ed illuminista napoletano, che l'autore non riuscì a portare a definitivo compimento per la morte prematura a soli 36 anni, nel 1788. Essa ebbe una grande importanza oltre che per le proposte di riforma della legislazione anche per i contenuti del libro II, che toccano le riforme economiche. L'opera ebbe una storia un pò travagliata: i primi due volumi apparvero nel 1780; nel 1783 i due successivi; ma l'edizione definitiva, curata personalmente dal Filangieri, fu quella di Napoli del 1784-91, che apparve in parte postuma. In questa edizione livornese, al termine del V volume, sono aggiunti alcuni Opuscoli scelti, riguardanti l'amministrazione della giustizia, il Tavoliere di Puglia, e un estratto dell'opera dell'economista inglese Playfair sul debito nazionale. Nel primo volume è posto l'Elogio storico del Filangieri scritto dall'avvocato Donato Tommasi, apparso a Napoli nel 1788. Mostra dell'editoria livornese (1968), n. 343: "E' una delle più belle edizioni di Glauco Masi".