Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giovanni Mariacher

LA SCULTURA DEL CINQUECENTO

Utet, 1987

39,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1987
ISBN
9788802040905
Luogo di stampa
Torino
Autore
Giovanni Mariacher
Pagine
252
Volumi
1
Collana
Storia dell'arte in Italia
Editori
Utet
Formato
26 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Arte, Movimenti artistici, Stili artistici, Scultura, Saggi, Critica d'arte, Umanesimo, Cinquecento, Rinascimento, Michelangelo Buonarroti, Capella Sistina, David, Filippo Brunelleschi, Artisti, Marmo, Classicismo, Manierismo, Storia moderna, Storia dell'arte, Arti figurative, Architettura, Sculture, Correnti artistiche, Filosofia, Cultura rinascimentale, Papato, Committenze, Mecenatismo, Cortigiani, Corti, Architetti, Barocco, Collezionismo, Collezioni, Libri fuori catalogo, Edizioni pregiate, Monumenti, Musei, Oreficeria
Sovracoperta
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Sullo sfondo di un quadro politico quanto mai complesso e diviso, delineare un profilo storico della scultura italiana del Cinquecento non è facile compito, soprattutto volendo scindere per ragioni espositive e didattiche, un'attività particolare, quella plastica, dalle altre, spesso coesistenti in un medesimo artista. Due fondamentali tendenze, quelle che vengono generalmente definite coi termini Classicismo e Manierismo, si esplicano in parallelo e talora si unificano: la prima come evoluzione di un gusto e di uno stile coi quali viene riduttivamente identificato l'Umanesimo, la seconda come elaborazione di alcuni aspetti caratterizzanti l'arte del Cinquecento che hanno la loro radice in Michelangelo e che nel corso del secolo vengono sviluppati e diffusi nei vari centri artistici d'Italia e d'Europa (si pensi all'opera di Jacopo Sansovino a Venezia, o a quella di Rosso Fiorentino, Primaticcio e Benvenuto Cellini a Fontainebleau). Sulla base di queste generali tendenze si sviluppano numerosi generi che assumono aspetti nuovi e tipici del secolo. Esemplare è l'affermarsi e il concretarsi di ambizioni, presso le corti grandi e piccole, quasi a gara tra loro nella costruzione e nell'abbellimento di palazzi e di ville; con esse si caratterizza la figura dell'artista cortigiano, che è spesso ad un tempo architetto e scultore cui è affidato il compito di ideare, coordinare e dirigere le nuove imprese. Quella che potremmo chiamare la casa del Principe riassume quindi in sé e sviluppa non soltanto le premesse culturali e l'eredità dell'Umanesimo, ma accoglie via via le diverse istanze alle quali la scultura offre indubbiamente un contributo importante. L'amore per il collezionismo, rivolto in particolare alla scultura classica, determina il fiorire di preziose raccolte private; gli intenti celebrativi si rivelano nei ritratti in marmo, bronzo e terracotta; il gusto teatrale per la decorazione sfocia nell'ideazione di splendidi giardini, nella costruzione di elaborate fontane e di apparati scenici sfarzosi e trionfali per cerimonie pubbliche e private. Con semplicità e chiarezza Giovanni Mariacher, adottato come filo conduttore il criterio topografico, offre con questo studio un quadro della scultura del secolo in cui viene dato ampio spazio non solo all'arte dei grandi per non dire grandissimi, ma anche a quella degli artisti considerati minori e a quei generi solitamente ritenuti più umili, quali la medaglistica, l'oreficeria, la scultura del legno, partecipi anch'essi di quell'evoluzione del gusto che dal tardo Manierismo sfocerà nel Barocco.

Descrizione bibliografica
Titolo: La scultura del Cinquecento
Autore: Giovanni Mariacher
Editore: Torino: UTET Marzo 1987
Collana: Storia dell'arte in Italia
ISBN: 8802040907, 9788802040905
Lunghezza: 252 pagine, 25 cm; illustrato
Soggetti: Arte Movimenti Stili artistici illustrato Scultura Saggi Critica Autori Italia Umanesimo Cinquecento XV-XVIII Rinascimento Toscana Firenze Michelangelo Capella Sistina David Filippo Brunelleschi Artisti Roma Papa Corte Milano Bologna Marmo Carrara Cave Classicismo Manierismo Storia Sculture Rosso Fiorentino Federico Zeri Primaticcio Jacopo Sansovino San Gallo Correnti artistiche Filosofia Cultura rinascimentale Papato Committenze Mecenatismo Cortigiani Corti Europa Italia Opere Alessandro Vittoria Andrea Antonio architetti Attività Barocco Basilica Battista Benvenuto Cellini Bronzetti Bronzisti Buonarroti Busto Candelabri Casa Catalogo Mostra Certosa Pavia Chiesa Classica Collaborazione Chiese Collezionismo Collezione Corte Cosimo de' Medici Decorazioni Disegni Duomo Figure Fontainebleau Fontana Francesco Gerolamo Giambologna Giardini Giardino Boboli Giovanni Giulio Gruppo Gusto impegnato Intagli Lavori Leonardo da Vinci Leone Libreria Lignea Loggia Tullio Lombardo Lorenzo Louvre Ludovico Moro Madonna Maestro Mantova Maria Marmoreo Medaglia Modelli Monumenti Museo Civico Museo Bargello Nazionale Nettuno Padova Palazzo Ducale Vecchio Particolare Pietro Plastica Riccio Rilievi Ritratto Sagrestia Santo Statue Stucco Studiolo Tecnica Terracotta Tiziano Minio Tomba Vasari Veneto Venezia Vicenza Villa Votiva Popolare Sacri Monti Libri illustrati fuori catalogo Edizioni pregiate Bibliografia Riferimento Vaticano Riforma Lutero Arti figurative Medaglistica Oreficeria Legno Collezionisti Raccolte Antologie Saggistica Avanguardia Scultori Storia moderna Vetro soffiato Vetri italiani Tiepolo Veneti Andrea Briosco Angioletti musicanti Leo Planiscig Pope Hennessy Calamaio Severo Ravenna Niccolò Pizzolo Mantegna Donatello Borgia Art Movements Artistic Styles Illustrated Sculpture Essays Criticism Authors Italy Humanism Sixteenth Century Renaissance Tuscany Florence Sistine Chapel Artists Rome Pope Court Marble Quarries Classicism Mannerism History Sculptures Artistic Currents Philosophy Culture Papacy Commissions Patronage Courtiers Courts Europe Italy Works Architects Activities Baroque Candelabra House Catalogue Exhibition Charterhouse Classicism Collaboration Churches Collecting Collection Court Decorations Drawings Cathedral Figures Florentine Fountain Gardens Garden Group Committed Taste Carvings Works Lion Wooden Library Master Mantua Medal Models Monuments Civic Museum National Museums Neptune Padua Palace Ancient Detail Plastic Reliefs Portrait Sacristy Saint Statues Technique Tomb Venice Popular Illustrated books out of print Precious editions Bibliography Reference Vatican Reformation Luther Figurative Arts Medal-making Goldsmithing Wood Collectors Collections Anthologies Essays Avant-garde Sculptors Modern history Blown glass Italian glass Venetian bronzes Musician angels Ceramics
Logo Maremagnum it