Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Louis Porcher

LA SCUOLA PARALLELA

LA SCUOLA EDITRICE, 1976

23,39 € 25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1976
Luogo di stampa
BRESCIA
Autore
Louis Porcher
Volumi
1
Collana
Volume 19 di Scuola d'oggi
Editori
LA SCUOLA EDITRICE
Formato
22 cm
Soggetto
Pedagogia, Filosofia, Educazione, Mass Media, Didattica, Comunicazione, Cultura generale
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRO CAMPIONE SAGGIO IN ANTIPORTA. RARO.

La «scuola parallela» è costituita dall'insieme dei circuiti grazie ai quali gli allievi (e il resto del pubblico) ricevono, al di fuori della scuola, informazioni, conoscenze, una certa formazione culturale nei più svariati settori. Gli strumenti della scuola parallela sono quelli delle comunicazioni di massa, cioè i mass media: la stampa, il fumetto, la radio, il cinema e, soprattutto, la televisione. Questi nuovi canali educativi, non controllati dagli insegnanti, sono ampiamente frequentati dagli allievi. Qualunque opinione si professi nei loro riguardi, il problema pedagogico e sociologico che essi pongono non può dunque essere trascurato. Si vuol sapere se la scuola e la scuola parallela continueranno a ignorarsi, a comportarsi come nemiche, oppure si alleeranno. In ogni caso, il problema non può essere eluso dagli insegnanti.

Il s'agit de savoir si l'école et l'école parallèle vont s'ignorer, ou se comporter en adversaires, ou s'allier. Dans tous les cas, les enseignants sont concernés au plus près.

Descrizione bibliografica
Titolo: La scuola parallela
Titolo originale: L'école parallèle
Autore: Louis Porcher
Traduzione di: L. Adler
Editore: Brescia: La Scuola Editrice, 1976
Lunghezza: 168 pagine; 22 cm
Collana: Volume 19 di Scuola d'oggi
Soggetti: Pedagogia, Filosofia dell'educazione, Manuali, Classici, Riferimento, Mass Media, Cinema, Film, Radio, Fumetti, Letture giovanili, Conoscenza, Bagaglio culturale, Ambiente sociale, Lingua, Letteratura, Narrativa, Vita quotidiana, Famiglia, Amicizia, Compagni, Relazioni sociali, Sviluppo psichico, Sviluppo cognitivo, Frequentazioni, Strada, Istituzioni, Istruzione, Iconografia, Immagini, Immaginario, Creatività, Personalità, Didattica, Critica, Abilità, Scuola parallela, Comunicazione interculturale, Formazione culturale, Cultura generale, Fruizione, Mezzi esterni, Televisione, Stampa, Editoria, Bibliografia, Studi culturali, Insegnamento, Didattica, Docenti, Insegnanti, Scuola, Materie, Scienze umane, Umanistica, Istruzione, Testi scolastici, Correnti di pensiero, Pesniero pedagogico, Pedagogisti, Anni Settanta, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Teorie pedagogiche, Insegnare, Bambini, Alunni, Allievi, Studenti, Formazione permanente, École parallèle, Linguistica, Linguaggio, Giovani, Ragazzi, Communication interculturelle, Storytelling, Culture française, Musica, Lettura, Scrittura, Mezzi comunicativi alternativi, Metodo, Informazione culturale, Attualità, Scuola francese, Scienze sociali, Sociologia, Libri rari, Collezionismo, Autonomia, Apprendimento, Socializzazione, Socialità, Educazione interculturale, Multiculturalismo, Etica, Diversità, Lingue straniere, Canzoni, Dittatura dei media, Interculturalismo, Europa, La escuela paralela, Ksztalcenie rownolegle, Funzione educativa, Società, Famiglia, Enseignement, Pedagogie, Controcultura, Modernità, Utopia, Allievi, Innovazione, Crisi, Divario generazionale, Differenze di genere, Generazioni, Studi culturali, Bibliografia, Opinione pubblica, Tempo libero, Attività extrascolastiche, André Glucksmann, Western, Fantascienza, Fantasy, Mostri, Eroi, Horror, Cazeneuve, Durand, Raymond Queneau, TV, Marshall Mac Luhan, Etienne Gilson, Tecnologia, Lévy-Strauss, Messaggio, Medium, Edgar Morin, Hegel, Fenomenologia, Bourdieu, Identificazione, Imitazione, Censura, Sartre, Komorowska, Michel Tardy, Abraham Moles, Galassia Gutenberg, Thibault-Laulan, Sussidi audiovisivi, Elementari, Medie, Superiori, Liceo, Primaria, Secondaria, Bachelard, Passeron, Borghesia, Casa, Slang, Dialetto, Spettatori, Pedagogy, Philosophy of education, Manuals, Classics, Reference, Comics, Youth reading, Knowledge, Cultural background, Social environment, Language, Literature, Fiction, Daily life, Family, Friendship, Companions, Social relations, Psychic development, Cognitive development, Attendance, Street, Institutions, Education, Iconography, Images, Imaginary, Creativity, Personality, Teaching, Criticism, Skills, Parallel school, Intercultural communication, Cultural education, General culture, Usage, External media, Television, Press, Publishing, Bibliography, Studies cultural, Didactics, Lecturers, Teachers, School, Subjects, Humanities, Education, Texts, Currents of thought, Pedagogical Thought, Pedagogists, Seventies, Collecting, Out of print books, Theories, Teaching, Children, Pupils, Students, Lifelong learning, Linguistics, Language, Young people, Teens, Intercultural communication, Music, Reading, Writing, Alternative means of communication, Method, Cultural information, Current affairs, French school, Social sciences, Sociology, Rare books, Collecting, Autonomy, Learning, Socialization, Sociality, Intercultural education, Multiculturalism, Ethics, Diversity, Foreign languages, Songs, Dictatorship, Interculturalism, Europe, Educational function, Society, Family, Counterculture, Modernity, Pupils, Innovation, Crisis, Generational gap, Gender differences, Generations, Cultural studies, Bibliography, Public opinion, Leisure, Extracurricular activities, Science fiction, Monsters, Heroes, Technology, Message, Phenomenology, Identification, Imitation, Censorship, Audiovisual aids, Elementary, Middle, Higher, High school, Primary, Secondary, Bourgeoisie, Dialect, Spectators

Parole e frasi comuni
actives analyses audio-visuelle changement chose cinéma classe classique communication de masse compte connaissance conséquences cours cultivée culture de masse culturelle ailleurs développement différentes diffusion domaine doute éducative effet élèves enfants enseignants évidence exemple fonction formes générale iconique images jugements éducation enfant enseignement image institution scolaire langage lecture linguistique livre Mac Luhan mass media message mesure méthodes monde musique nombre nouveaux nouvelle objectifs pays pédagogique penser phénomène Piaget possible pourrait pratique premier pris problème processus raison rapport réalité réel relations représentation rôle saurait scientifique scolaire signifie sociale société sociologique sorte souvent spectateurs système techniques télévision termes transformer type valeur véritable
Logo Maremagnum it