Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

TASSONI Alessandro

LA SECCHIA RAPITA. - Poema eroicomico colle dichiarazioni di Gaspare Salviani. S'aggiungono la prefazione, e le annotazioni di Giannandrea Barotti; le varie lezioni de' testi a penna, e di molte edizioni; e la Vita del poeta composta da Lodovico Antonio Muratori.

per Bartolommeo Soliani Stamp. Ducale,, 1744

1900,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1744
Luogo di stampa
Modena,
Autore
TASSONI Alessandro
Editori
per Bartolommeo Soliani Stamp. Ducale,
Soggetto
LETTERATURA ITALIA 1500/1600, ILLUSTRATO 1700

Descrizione

In-8 gr. (mm. 264x200), p. pergamena antica, titolo oro su tassello al dorso, pp. LX,92,489,(3: l'ultima carta raffigura la torre della Ghirlandina), bella vignetta al frontespizio con titolo in rosso e nero; grande testata alle armi disegnata da Domenico Fratta (con lo stemma del Tassoni al centro e, in 4 medaglioni, le imprese delle Accademie di cui il Tassoni fece parte); 7 bei finali, tutto inc. in rame; ornato da grandi iniziali figurate, inc. su legno. Il volume è molto ben illustrato da: una antiporta con l'Allegoria della Poesia e della Storia, un ritratto dell'Autore, 12 bellissime tavole (una per canto), 2 carte geografiche (del territorio modenese e del territorio padovano con la Romagna) più volte ripieg., 1 tavola che raffigura il Carroccio de' Modenesi (ripieg.), 1 tavola genealogica della Casa Tassoni , 1 tavola (ripieg.) di facsimile "del carattere del Tassoni", tutte disegnate ed incise in rame da valenti artisti. Il poema, dedicato a Benedetto XIV, è preceduto dal "Catalogo ragionato delle ediz. della Secchia dal 1622 al 1744" ed è seguito dal primo canto del poemetto "Oceano".Il testo è basato sull'ediz. romana del 1624 nella redazione corretta secondo la volontà di Urbano VIII, ma collazionata con i ms. tassoniani di cui sono riportate le varianti, e con le più importanti stampe edite sotto la cura del Tassoni. Su di esso sono esemplate quasi tutte le successive ediz. "Prima edizione". Cfr. Puliatti,I,128 - Gamba,2097: "Stimatissima edizione, colle Dichiarazioni del Salviani (sott'il cui nome si coprì il Tassoni stesso). Con la medesima data si hanno due ediz.: una in-4 che è l'originale ed una in-8 che ha pure briose figure ma intagliate in legno e manca di carte geografiche e della dedicazione al papa" - Brunet,V,675: "Une des meilleures éditions de ce poeme" - Graesse,VII, p. 40. Con lievi fiorit. e aloni per lo più margin.; 4 cc. con antichi restauri per strappo, ma certamente un buon esemplare.
Logo Maremagnum it