



Libri antichi e moderni
Luigi Capuana
LA SFINGE. A CURA DI LUCIANA PASQUINI
MEPHITE, 2006
14,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nella Roma dannunziana di fine Ottocento ha luogo la vicenda di Giorgio Montani, un acclamato commediografo amante del bel mondo, la cui tranquillità e imperturbabilità sono minate dall'incontro con una giovane vedova. Un inaspettato sentimento lo coinvolge fisicamente e mentalmente a tal punto da distrarne anche la creatività. La sua attenzione è distolta progressivamente da ciò che avviene dietro la finestra della casa di fronte, ove si muove l'enigmatica figura di Fulvia. Ne nasce una passione travolgente e irrefrenabile che sviluppa accenti di cieca gelosia con esiti drammatici, sulla scia di uno spontaneo dannunzianesimo per cui Giorgio Aurispa del Trionfo della morte s’indovina agevolmente l’archetipo del protagonista. Il terzo romanzo di Capuana (un racconto a puntate in Nuova Antologia 1895 aveva q. titolo), apparve come romanzo da Brigola nel 1897, ebbe scarso successo, ma illumina lo sviluppo del suo itinerario per il romanzo; Capuana l'aveva raccomandato a Verga e a De Roberto come una delle migliori cose che avesse mai scritto. Storia di amore gelosia suicidio telepatia.
Luciana Pasquini è ricercatrice confermata presso l'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti-Pescara, ove ricopre anche l'insegnamento di Letteratura Teatrale Italiana.
Descrizione bibliografica
Titolo: La sfinge
Autore: Luigi Capuana
Curatore: Luciana Pasquini
Editore: Atripalda (AV): Mephite, 2006
Lunghezza: 144 pagine; 21 cm
ISBN: 8888655735, 9788888655734
Collana: I Cacciaguida
Soggetti: Narrativa italiana, Letteratura contemporanea, Scrittori italiani del XIX secolo, Romanzi, Racconti, Grandi Classici, Edizioni critiche, Cultura meridionale, Realismo, Meridionalità, Libri fuori catalogo, Verismo, Romanzo dannunziano, Zola, Oscar Wilde, Scrittori veristi, Poetica del vero, Marchese di Roccaverdina, Italian fiction, contemporary literature, Italian writers of the nineteenth century, Novels, Short stories, Great classics, Critical editions, Southern culture, Realism, Meridionality, Out-of-print/Stock books, verismo, Roman novel
Parole e frasi comuni
amato amici amore Arnaldo artista atterrita baci bambino Befana braccia buddista calmo canapè capelli capo capocomico cappellino caro Giorgio carrozza casa commendatore consolle credere Cuor triste dolce dolore donna dottor Butironi erano Ernesta felice finestra fondo al cuore gelosia gesto Giorgio Montani giorno Gogò labbra lavoro lentamente luce rosea mamma occhi parole passandosi ripassandosi paura peggio pensare persona Perugia pianoforte poco Ponte Nomentano Porta Pia Porta Salaria Povero rettile rezza ridere riparlar rose ruminatore salottino scrivania scura sera signora smania soffrire sogno soltanto sorrideva sospetto stima T'amo tentato terribile testa viale visita voialtri