Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sciascia, Leonardo

La Sicilia, il suo cuore - Favole della dittatura

Adelphi, 2003

8,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2003
ISBN
9788845913419
Luogo di stampa
Milano
Autore
Sciascia, Leonardo
Pagine
72
Editori
Adelphi
Formato
18 cm
Soggetto
Descrizione
paperback
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione

Seconda edizione, 2003. "Piccola Biblioteca Adelphi", 400 - Brossura editoriale con bandelle, 72 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo -- Scritte da Leonardo Sciascia con una finezza e una leggerezza di dettato sorprendenti in un'opera d'esordio, le giovanili Favole della dittatura (1950) sono anzitutto quello che sembrano: ovvero trasparentissime, appuntite allegorie che denunciano gli orrori della dittatura fascista, da pochi anni conclusa, e di tutte le dittature e le tirannie, con i loro archetipi comportamentali sinistri e grotteschi. Così, nell'uomo «chiuso e rigido dentro tanto splendore», il lettore scorgerà infallibilmente un Ciano o uno Starace: ma soprattutto non potrà non cogliere nella contrapposizione tra lupo e agnello, gatto e canarino, uomo e topo, padrone e asino (o cane) la divisione tra carnefici e vittime, dominanti e dominati; nei corvi (neri) gli integrati e gli organici e nei passeri e nei colombi i disorganici; e ancora in porci, faine, volpi, lumache e talpe altrettante allusioni ai tipi - e ai loro tic - di ogni regime. Come notò Pasolini, che fu tra i primi lettori di queste «favole», «l'elemento greve, tragico della dittatura ha grande parte in queste pagine così lievi, ma è trasposto tutto in rapidissimi sintagmi, in sorvolanti battute che però possono far rabbrividire». Lo stesso «sapore metafisico» ritroviamo anche nelle poesie pressoché coeve alle Favole, raccolte sotto il sintomatico titolo La Sicilia, il suo cuore (1952). In versi di straordinaria economia espressiva, dove l'autore già rivela la sua innata capacità di contemperare ricchezza di immagini e asciuttezza di scrittura, avvertiamo infatti l'arcana risonanza che si leva dalle descrizioni dei luoghi, come se qui la parola riuscisse a ridurre alla quintessenza l'anima della Sicilia, il suo cuore di ulivi, di mandorli, di roveti, dove risuona «cupo il passo degli zolfatari».
Logo Maremagnum it