Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

La Societ‡ Veneta per imprese e costruzioni pubbliche 1872 - 1881

Bassano, Tipo-Litografia Antonio Roberti, 1881,

450,00 €

Taberna Libraria - Lucarelli Federica

(Pistoia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Editori
Bassano, Tipo-Litografia Antonio Roberti, 1881
Soggetto
Libri antichi e di pregio

Descrizione

In 4∞ grande, bella leg. in mz. pelle coeva, nervi, tit. in oro al dorso, piatti in tela con impressioni a secco, pp.XXIX-161+ LXXI tavv. f.t. I pi˘ importanti lavori eseguiti dalla nota Societ‡ Veneta, costituitasi in Padova nel 1872 per iniziativa del Commendatore Vincenzo Stefano Breda, Eugenio Forti e Andrea Sacchetto. Imponente e importante opera di architettura e urbanistica, di grande pregio tipografico, stampata in ottocento esemplari, al tempo fuori commercio. Con un bel ritratto in litografia all'antip. raffigurante Vincenzo Stefano Breda e LXXI bellissime e dettagliate tavole in litografia la maggior parte delle quali a doppia p. raffiguranti vedute d'insieme, sezioni, prospetti e dettagli di importanti lavori pubblici: Palazzo del Ministero delle Finanze e fabbricati dell'Esquilino a Roma, il nuovo porto di Genova, il Cimitero, l'Arsenale marittimo e Acquedotto di Venezia, largo spazio alla costruzione delle ferrovie nel Veneto. Molto interessante quest'ultima parte dedicata appunto alle strade ferrate (costruzione delle stazioni ferroviarie, progetti di carrozze e vetture, locomotive, treni-ospedale, particolari tecnici.). Le tavole, poste a fine vol., sono anticipate da esaustivo testo esplicativo anch'esso accoompagnato da belle ill. intercalate n.t. (disegni tecnici e graziose scene animate). Di notevole interesse anche la prefaz. in cui si traccia la storia della Societ‡. Leggeri segni d'uso agli angoli della leg. altrimenti perfetto es. impreziosito da dedica e firma autografa di Vincenzo Stefano Breda alla prima carta b.
Logo Maremagnum it