



Libri antichi e moderni
Packard Vance
La società nuda
Einaudi, 1973
14,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nata con la guerra fredda, la tecnica dello spionaggio psicologico ha trovato il più fertile terreno di sviluppo nella civiltà tecnologica, nella nevrosi da tempo libero, nell'esasperazione della concorrenza industriale. Milioni di americani vivono spiati da occhi elettronici, agenti segreti, macchine della verità, registratori magnetici invisibili, investigatori e questionari sottilmente indiscreti. Gli strumenti di cui si avvale questo spionaggio sorpassano le visioni futuristiche di Huxley e Orwell: televisioni a circuito chiuso nei grandi magazzini, negli uffici, nelle ambasciate; microfoni della dimensione della capocchia di uno spillo; macchine fotografiche a raggi infrarossi per la ripresa al buio. I capitoli di questo nuovo "rapporto Packard" svelano al lettore tutti gli sconcertanti particolari di questa corsa all'indiscrezione che costituisce uno degli attentati più gravi che la società industriale avanzata abbia portato al diritto alla privacy di ogni cittadino.
(dal risvolto di copertina)
A distanza di pochi anni da I persuasori occulti (The hidden persuaders, 1957), ne La società nuda (The naked society, 1964) Packard affronta una nuova sfaccettatura del controllo sociale: la minaccia delle tecniche di sorveglianza sui cittadini.