Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aa.Vv., Laura Bovone, Giovanna Gadotti, Gavina Manca, Ariela Mortara, Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani, Giancarlo Rovati, Monica Santoro, Andrea Vargiu, Emanuela Mora, Paola Rebughini, Laura Bovone, Emanuela Mora

LA SPESA RESPONSABILE. IL CONSUMO BIOLOGICO E SOLIDALE.

DONZELLI, 2007

19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2007
ISBN
9788860361523
Luogo di stampa
ROMA
Autore
Aa.Vv., Laura Bovone, Giovanna Gadotti, Gavina Manca, Ariela Mortara, Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani, Giancarlo Rovati, Monica Santoro, Andrea Vargiu, Emanuela Mora, Paola Rebughini
Pagine
254
Volumi
1
Collana
Saggi. Storia e scienze sociali
Editori
DONZELLI
Formato
23 cm
Curatore
Laura Bovone, Emanuela Mora
Edizione
Prima
Soggetto
Economia, Ecologia, Ambiente, Consumi, Etica, Commercio equo-solidale, Sociologia
Descrizione
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.
Sovracoperta
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Consumi di prodotti biologici, equi e solidali, forme di boicottaggio e buycottaggio, partecipazione a campagne di mobilitazione sociale: è ormai chiaro che si tratta di tendenze in crescita, anche se ancora di nicchia. In questo volume sono presentati e analizzati i risultati della prima ricerca in Italia che si propone di verificare attraverso un campione statisticamente rappresentativo l'incidenza sulla popolazione nazionale delle pratiche del cosiddetto consumo responsabile. Si tratta di una tendenza apparente e momentanea, un tentativo tra i tanti per fronteggiare il generale clima di incertezza e insicurezza che il crollo delle torri gemelle nel settembre 2001 avrebbe reso particolarmente visibile, oppure è l'inizio di un cambiamento profondo dei legami in una società fortemente individualizzata e orfana di istituzioni quali famiglia, scuola, chiesa? È un interrogativo decisivo, poiché nel primo caso il fenomeno è contingente e probabilmente di interesse quasi esclusivo dei ricercatori di mercato; se invece esso è il riflesso di un cambiamento del tessuto sociale, ha delle implicazioni complesse sulla struttura del sistema capitalistico, sul ruolo dei consumatori e sul loro status di cittadini, sui modelli di globalizzazione e di interdipendenza degli attori sociali. È impossibile trovare risposta definitiva, per ora si può solo osservare un fenomeno nel pieno del suo farsi: il diffondersi di nuove modalità di esperienza, che che vedono protagonisti soprattutto le donne e i giovani, in cui individualismo e solidarietà, gratificazione personale e impegno sociale, estetica ed etica non sono più in contrapposizione.

Consumption of organic products, fair and supportive, forms of boycott and participation in social mobilization campaigns: it is now clear that these trends growing, although still niche. In this volume are presented and analyzed the results of the first search in Italy which aims to verify through a statistically representative sample the impact on national population practices of so-called responsible consumption. This is the long wave of general climate of uncertainty and insecurity rhetorically expressed in speeches, in symbols and in collective action exploded after the collapse of the Twin towers in September 2001 or is a sign of a profound change of social ties? The reaction to the behaviour strongly individualized society, where traditional institutions such as family, school, Church no longer provide orientation for the action of the individual? This is a crucial question, since in the first case, the phenomenon is contingent and probably almost exclusive interest of market researchers; If instead it is the reflection of a change in the social fabric, has complex implications about the structure of the capitalist system, the role of consumers and their status as citizens, on globalization and interdependence of social actors.

Descrizione bibliografica
Titolo: La spesa responsabile. Il consumo biologico e solidale
Autori Vari: Laura Bovone, Giovanna Gadotti, Gavina Manca Emanuela Mora, Ariela Mortara, Roberta Paltrinieri Paola Parmiggiani, Paola Rebughini, Giancarlo Rovati Monica Santoro, Andrea Vargiu
Curatore: Laura Bovone, Emanuela Mora
Editore: Roma: Donzelli, 2007
Lunghezza: 254 pagine; 22 cm
ISBN: 8860361524, 9788860361523
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
Soggetti: Scienze sociali Sociologia Ricerche Indagini Economia Consumismo Consumatori Prodotti bio Consumo responsabile Tutela Ambiente Ecologia Capitalismo Boicottaggio Etichette Informazione Coscienza Verde Consumi Responsabilità Cura di sé Benessere Azione critica Consumatore consapevole Contesto Consumo critico Impegno Attivismo Attivisti Mode Commercio equo e solidale Operatori Catene Approvvigionamento Distribuzione Italia Analisi Conoscenza Capitale simbolico Pratiche culturali Politica Mobilitazione Relazionali Identità Cultura Turismo Mappa Stratificazione Flussi turistici Orientamento Propaganda Pubblicità Abbigliamento Etica Estetica Usato Vintage Vestiti Canali Reti Riuso Riciclo Manodopera Terziario Condizioni lavorative Lavoro sottopagato Vestirsi Necessità Desiderio Uomini Donne Socialità Imprese Rst Atteggiamenti Comportamenti Buy-boycott Partecipazione Iniziative campagne sociali Aziende Solidarietà filantropica CRM Confronti Scelte Spesa Reddito Risorse Disagio economico Redditi Appendici Metodo Questionario Frequenza Ricerca Miur-Cofin Code Book Bibliografia Riferimento Consultazione Saggistica Libri rari fuori catalogo Ecologia Tutela ambientale Sostenibilità Controllo intelligente Produzione Sfruttamento Salario Mercato Studi culturali Tessuti Globalizzazione Merce Schiavitù Operai Comportamento Multinazionali Terziarizzazione Terzo Mondo CRM Filantropia Povertà Risparmio Agire sociale Desideri Marketing Social Sciences Sociology Research Surveys Economy Consumerism Consumers Organic products Responsible consumption Environmental protection Ecology Capitalism Boycott Labels Information Green Consciousness Consumption Responsibility Self-care Well-being Critical action Conscious consumer Context Critical Commitment Activism Activists Fashion Fair trade Operators Chains Procurement Distribution Italy Analysis Knowledge Symbolic capital Cultural practices Politics Mobilization Relational Identity Culture Tourism Map Stratification Tourist flows Orientation Advertising Clothing Ethics Aesthetics Used Clothes Channels Networks Reuse Recycling Labor Tertiary Working conditions Underpaid work Getting dressed Necessity Desire Men Women Sociality Businesses Attitudes Behaviors Participation Initiatives Social campaigns Companies Philanthropic solidarity Comparisons Choices Expenditure Income Resources Economic hardship Income Appendices Method Questionnaire Frequency Research Bibliography Reference Consultation Essays Rare books out of print Ecology Environmental protection Sustainability Intelligent control Production Exploitation Wage Market Cultural studies Fabrics Globalization Goods Slavery Workers Behavior Multinationals Outsourcing Third World Philanthropy Poverty Savings Action Desires Bourdieu Habitus Diritti sociali
Logo Maremagnum it