Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Salvatore Solano

LA SVOLTA BORGHESE DI TOGLIATTI. IL PCI DA SALERNO ALLE ELEZIONI POLITICHE DEL '48

PIGRECO, 2016

non disponibile

Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2016
ISBN
9788868021627
Luogo di stampa
Milano
Autore
Salvatore Solano
Pagine
227
Volumi
1
Collana
Fuori Collana
Editori
PIGRECO
Formato
22 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Partiti politici, Ideologie politiche, Storia contemporanea, Partito Comunista Italiano, Politica, Marxismo, Comunismo, Novecento, Studi storici, Fascismo, Democrazia, Pensiero politico, Storiografia, Stalinismo, Costituente, Politica estera, Guerra fredda, Anticomunismo
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO.
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO.
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

La vasta letteratura storiografica che si è proposta di ricostruire il percorso che ha portato l'Italia ad abbracciare l'esperienza costituzionale repubblicana, ha spesso risentito nella sua analisi dello schema politico-ideologico suggerito da Palmiro Togliatti e dalla dirigenza del PCI del periodo.

In questo volume, Salvatore Solano intende ricostruire in modo obiettivo la ricca e complessa dialettica avvenuta all'interno del partito in relazione alle problematiche che, di volta in volta, è stato chiamato ad affrontare. Tramite l'utilizzo di fonti inedite e di un ricco apparato di documenti d'archivio, il libro di Solano sfugge alla posizione storiografica dominante per restituire dignità politica a quegli uomini e quelle donne che si opposero per anni alla linea emersa dalla cosiddetta "Svolta di Salerno" del 1944.

The extensive historiographical literature which aimed to rebuild the path that brought Italy to embrace the Republican constitutional experience, has often suffered in his analysis of the political-ideological scheme suggested by Palmiro Togliatti and the PCI leadership of the period. In this volume, Salvatore Solano are rebuilding in an objective way the rich and complex dialectic which occurred within the party in relation to the problems which, in turn, was called to address. Using unpublished sources and a rich array of archival documents, the book of dominant historiographical position dignity Solano escapes politics to those men and women who opposed for years to line emerged from the so-called "Salerno Turn" of 1944.

Indice
I. Le premesse della svolta
1. La nuova situazione del 1943
2. Le oscillazioni di Togliatti (agosto 1943-marzo 1944)
II. Partito nuovo e democrazia progressiva: l'inizio della fine
1. L'anticomunismo degli angloamericani e la ripresa dei rapporti diplomatici tra Unione Sovietica e governo Badoglio
2. Marzo 1944: la svolta di Salerno
3. L'embrassons nous con Badoglio e la subalternità verso gli angloamericani
4. La svolta e la guerra di liberazione
5. Il passaggio indolore dal fascismo allo "Stato democratico": i governi Bonomi
6. Il mito del "partito nuovo" e della "democrazia progressiva"
7. La classe operaia di fronte alla svolta
III. I militanti comunisti di fronte dalla politica di unità nazionale
1. L'allineamento dei dirigenti sulle posizioni di Togliatti
2. L'opposizione nel Nord: tra base operaia e formazioni partigiane
3. L'opposizione nel Sud: tra quadri comunisti e lotte contadine
4. L'opposizione alla svolta fuori dal PCI: "Il Lavoratore", "Bandiera Rossa" e la CGL
IV. 1945: tra "liberazione" e restaurazione liberal-borghese
1. La rossa primavera
2. La subalternità alla DC
3. La lunga stagione dei sacrifici
4. La grande illusione del governo Parri
5. Una via rivoluzionaria in Italia?
6. La vivacità dell'opposizione
V. Democrazia borghese ed elettoralismo: una spirale senza via d'uscita
1. La politica dei sacrifici e la paralisi delle lotte
2. Il "New Deal" di Togliatti
3. L'amnistia: i fascisti in libertà
4. I militanti non si adeguano
VI. La cacciata dal governo e il vento dell'Est
1. Il tramonto della stagione dell'unità nazionale
2. Il Kominform
3. Il Kominform e le speranze della base
VII. Il trionfo della reazione
1. 18 Aprile: Il tramonto dell'illusione togliattiana
2. L'attentato a Togliatti: Radio Mosca e le mobilitazioni popolari
Appendice I: I dirigenti del PCd'I di fonte alla strategia rivoluzionaria dell'Internazionale comunista
Appendice II: Il mito negativo: la "situazione greca"

Salvatore Solano, nato a Catania nel 1929, si è laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Catania. Ha insegnato in varie scuole superiori tra cui il liceo classico N. Spedalieri e i licei scientifici E. Boggio Lera e Principe Umberto di Catania.

Descrizione bibliografica
Titolo: La svolta borghese di Togliatti. Il PCI da Salerno alle elezioni politiche del '48
Autore: Salvatore Solano
Editore: Milano: Pigreco, 2016
Lunghezza: 227 pagine; 22 cm
ISBN: 8868021625, 9788868021627
Soggetti: Partiti politici, Ideologie politiche, Storia contemporanea, Partito Comunista Italiano, Politica, Marxismo, Comunismo, Documenti, Costituzione interclassista, Compromesso, Realismo, PCI, Novecento, Studi storici, Movimento comunista internazionale, Militanza, Gruppo Ordinovisti, Jalta, Stato repubblicano, Officina, Antonio Gramsci, Fascismo, Società di massa, Democrazia, Italia, Pensiero politico, Biografie, Memorie, Reportage, Storiografia, Unione Sovietica, Russia, PCUS, Stalinismo, Proletariato, Guerra, Rivoluzione, Ordine Nuovo, Occupazione, Fabbriche, PDC'I, Mosca, Aventino, Tesi di Lione, Comintern, Etica, Responsabilità, Ritirata tattica, Ercoli, Lezioni, VII Congresso, Etiopia, Crisi renana, Fronte popolare, Grande Terrore, Ceneri, Polonia, Spagna, Parigi, Mario Correnti, Armir, Svolta, Costituente, Politica estera, Piano Marshall, Cominform, Guerra fredda, Scisma jugoslavo, Attentato, Pace, Centrismo, Repressione, Riforme, Incidente, Ivrea, Leadership, Legge truffa, Anticomunismo, Alcide De Gasperi, Disgelo, 1956, XX Congresso, Belgrado, Rapporto Chrušcëv, Nuovi Argomenti, Socialisti, Ungheria, Socialismo, Controriforma, Cremlino, Via italiana, Polemiche, Legislatura fallita, Urne, Imre Nagy, Sinistra europea, Conferenze, Partiti comunisti occidentali, Integrazione europea, Cambiamenti, Živago, Rinascita, Opposizione, Revisione marxista, Divergenze, Cinesi, Elezioni, 1963, Crisi, Iugoslavia, Napoli, Riformismo borghese, Yalta, Bibliografia, Referendum, Epistolario togliattiano, Resistenza, Costituzione, Liberazione, Badoglio, Dopoguerra, Komintern, Borghesia, Imperialismo, Nazismo, Forze armate, Fascisti, Amnistia, Burocrazia, DC, Consenso popolare, Winston Churchill, Roosevelt, Destalinizzazione, Tradimento, URSS, Stati Uniti, Revisionismo, Francia, Luigi Longo, Eugenio Reale, Ždanov, Strategia, Tattica, Est, Germania, Bulgaria, Gomulka, Grecia, PCF, Balcani, Diplomazia inglese, Tito, Armata Rossa, Serbia, Vojvodina, Armi, Esercito, Disciplina, ELAS, Ordine pubblico, Zachariadis, Comitato Centrale, Classe operaia, Materialismo storico, Dialettica, Lenin, Marxismo, Varkisa, Malenkov, Albania, CIA, Aldo Agosti, Truman, Autocritica, Liberalismo, Giorgio Amendola, Sergio Bertolissi, Ivanoe Bonomi, Giorgio Candeloro, Giampiero Carocci, Giuseppe Di Vittorio, Eugenio Curiel, Ennio Di Nolfo, Kautsky, Kerenskij, Renzo Martinelli, Gian Carlo Pajetta, Celeste Negarville, Molotov, Pietro Nenni, Enrico Berlinguer, Aldo Moro, Ernesto Ragionieri, Lapo Sestan, Emilio Sereni, Pietro Secchia, Aldo Ricci, Paolo Spriano, Bartolomeo Vanzetti, Umberto Terracini, Vacca, Parri, Partigiani, Chiesa, Conservatori, Operai, Scioperi, La Torre, Giovani, Sindacati, Sindacalismo, Manifestazioni, Movimenti politici, Dirigenti, Capitalismo, CLN, Agitazioni, Lavoro, Compagni, FIAT, Contadini, Stella Rossa, Falce e martello, Sfruttamento, Lotta di classe, Proletariato, Dirigenti, Dissenso, Sconfitta militare, Confindustria, Szklarska Poreba, Disciplina, Tesseramento, L'Unità, Nazionalismo, Comizi, Salario, Prezzi, Inflazione, Scoccimarro, Sezioni locali, CGIL, Linea, Maestranze, Vita sociale, Savoia, Padronato, Carceri, Prigione, C.F. Delzell, Maurizio Ferrara, Direttive, Verbali, Bucharin, Saggistica, Libri Vintage fuori catalogo, 1929, Sereni, Critica marxista, Fronte della gioventù, Krusciov, Ortodossia, Dittatura, Trotskij, Trotsky, Soviet, Papa Wojtyla, Welfare, Political parties, Political ideologies, Contemporary history, Italian Communist Party, Politics, Marxism, Communism, Documents, Interclass Constitution, Compromise, Realism, Twentieth Century, Historical Studies, International Communist Movement, Militancy, Ordinovisti Group, Republican State, Workshop, Fascism, Society Mass, Democracy, Italy, Political Thought, Biographies, Memoirs, Historiography, Proletariat, War, Revolution, New Order, Occupation, Factories, Moscow, Aventine, Lyon Thesis, Ethics, Responsibility, Tactical retreat, Lessons, Ethiopia, Rhenish crisis, Popular front, Great terror, Ashes, Poland, Spain, Paris, Turning point, Constituent, Foreign policy, Cold war, Schism, Attack, Peace, Centrism, Repression, Reforms, Accident, Fraud law, Anti-communism, Thaw, 20th Congress, Belgrade, New Topics, Socialists, Hungary, Socialism, Counter-Reformation, Kremlin, Italian Way, Controversy, Failed Legislature, Ballot Boxes, European Left, Conferences, Western Communist Parties, European Integration, Changes, Revival, Opposition, Review, Differences, Chinese, Elections, Crisis, Naples, Bourgeois reformism, Bibliography, Resistance, Constitution, Liberation, Postwar period, Bourgeoisie, Imperialism, Armed forces, Fascists, Amnesty, Bureaucracy, Popular consensus, De-Stalinization, Betrayal, United States, Revisionism, France, Strategy, Tactics, East, Germany, Greece, Balkans, British diplomacy, Red Army, Arms, Discipline, Public order, Central Committee, Working class, Historical materialism, Dialectic, Self-criticism, Liberalism, Partisans, Church, Conservatives, Workers, Strikes, Youth, Unions, Syndicalism, Demonstrations, Political movements, Leaders, Capitalism, Unrest, Labour, Comrades, Peasants, Red Star, Hammer and sickle, Exploitation, Class struggle, Proletariat, Leaders, Dissent, Military defeat, Discipline, Membership, The Unity, Nationalism, Rallies, Wage, Prices, Inflation, Local Sections, Line, Workers, Social life, Savoy, Employment, Prisons, Directives, Minutes, Non-fiction, Books out of print, Marxist criticism, Youth Front, Khrushchev, Orthodoxy, Dictatorship, Pope
Logo Maremagnum it