


Libri antichi e moderni
TEBANO, Cebete (V-IV b. C.)
La tavola di Cebete Tebano.
Nel regal palazzo co'' tipi bodoniani (Giambattista Bodoni), 1793
340,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
First, and only, Bodoni edition of one of the most famous ecphrases ('Ekphrasis) of antiquity. The volume is one of the 50 existing copies with the dedicatory letter to the marquise Paolina Rosa-Prati Sanvitale. In this writing the author (usually identified with the Greek philosopher Cebetes of Thebes) describes in words a votive work of art hanging outside the sanctuary of Saturn. “In the dialogue of Cebetes, two young men are told of two young men who see, among the offerings placed in the temple dedicated to Chronos, a painted panel offered by a foreigner who was a disciple of Pythagoras and Parmenides. They are unable to understand what it represents until an old man arrives and explains to them the meanings hidden in the symbols represented in the painting, which is meant to be an allegory of the fate of the human soul, enclosed in various enclosures contained within one another” (Bibl. ref: Gamba 2192).
Brooks, nr. 510; Brunet I, 170; De Lama, vol. 2, p. 88-89.