Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bartoli Daniello

La tensione e la pressione disputanti qual di loro sostenga l'argento vivo ne'cannelli dopo fattone il vuoto. Discorso

Marietti, 1843

220,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1843
Luogo di stampa
Torino
Autore
Bartoli Daniello
Editori
Marietti
Soggetto
Scienze
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

3 voll. in un tomo in-8° (215x125mm), pp. (1), 143; 216; 288; legatura del tempo in m. pelle marrone con fregi e filetti in oro e titolo in oro su duplice tassello nero al dorso. Sguardie marmorizzate e importante EX-LIBRIS DI VINCENZO GIOBERTI al contropiatto. Sguardie marmorizzate. Esemplare internamente molto fresco, con rare e lievi fioriture fioriture e qualche piccola gora d'acqua marginale alle prime pp. Due tavv. litografate più volte ripiegate, in fine della prima e della terza opera. Segue: DANIELLO BARTOLI, 'Del ghiaccio e della coagulazione', Torino, Marietti, 1843. L'opera fu criticata da Giuseppe Del Papa nella sua 'Lettera dell'umido e del secco'. 'Opera altrettanto interessante per la fisica e la chimica' (Vinciana). Segue: Id., 'Del suono, de' tremori armonici e dell'udito', Torino, Marietti, 1844. 'Scopo dell'A. è di provare che il suono non è altro che tremore e battimento dell'aria. Il cap. VII del 4° trattato, che parla delle sale parlanti (per effetto della eco) di Mantova e di Caprarola, è molto interessante. Nel cap. VII del 4° trattato si parla anche della grotta di Siracusa (le ben note latomie). Bella è la descrizione nel cap. seg., del foro acustico e del martello nell'orecchio. L'A. esamina pure la propagazione del suono nell'acqua' (Vinciana). Edizione ottocentesca torinese di tre non comuni trattati scientifici del Bartoli raccolti in un unico volume, editi originariamente tra il 1677 e il 1681, in cui le osservazioni e gli esperimenti sono volti anche a conciliare il nuovo metodo sperimentale galileiano con il metodo speculativo scolastico. Daniello Bartoli (Ferrara, 1608-Roma, 1685) entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, di cui poi fu nominato storiografo. Storico e scrittore fecondissimo, dalla prosa immaginificamente barocca e sontuosa, compose anche opere morali, apologetiche, scientifiche (coraggiosa la sua ammirazione per Galileo anche dopo la condanna ecclesiastica), linguistiche, tutte di sterminata dottrina. Precorse il Segneri nella riforma dell'oratoria sacra. Gamba, 1774-76: 'Niuno andrà a studiare la Fisica nelle opere del p. Bartoli; vi studierà bene, e con profitto, il modo di esporre le cose con quel garbo che può convenire alla scienza'. Cat. Vinciana, 1512-14. Razzolini, pp. 42. Fétis, I, 259 e 'Répertoire International des Sources musicales', BVI, p. 120 (per 'Del suono'). Eitner, I, 356. Falqui, II, pp. 413 e sgg. Olschki, 'Choix', 6068 e 10753. Poggendorff, I, 110. Hirsch, I, 51. The Honeyman Collection, 231-34. Cfr. Sommervogel, I, 965 e sgg. Sul Bartoli scrittore scientifico, v. Benedetto Croce, 'Storia dell'età barocca', Bari, 1929, pp. 65 e sgg.
Logo Maremagnum it