Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Garlanda Federico

La terza Italia. Lettere di uno yankee

Società Editrice Laziale (F. Sottani), 1903

45,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1903
Luogo di stampa
Roma
Autore
Garlanda Federico
Editori
Società Editrice Laziale (F. Sottani)
Soggetto
Viaggi, Stati Uniti d'America, Questioni e problemi sociali
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. XVII, (2), 380, legatura moderna m. tela blu con titolo e filetti in oro al dorso e piatti marmorizzati. Brossura originale conservata. Bell'esemplare in barbe. Edizione originale di questa serie di lettere documentanti l'assetto della società statunitense, oggetto di un serrato confronto con quella italiana del primo Novecento. Il Garlanda finge che le lettere siano state scritte da un suo amico americano ed inviate ai propri familiari negli Stati Uniti durante un soggiorno in Italia; in realtà esse sono una sua opera originale, frutto di alcuni anni di permanenza negli States. A uscire sconfitta dal raffronto su cui è imperniato il libro è la società italiana, di cui Garlanda denuncia i cronici mali con accenti ancora di estrema attualità. Fra le numerosissime questioni toccate dal Garlanda: la vita politica, l'accentramento e la burocrazia, la tassazione, i dazi, l'agricoltura, i monopolii, l'industria, Andrew Carnegie, la pubblica istruzione, l'ascesa da umili condizioni di uomini come Lincoln o come Garfield ('possibili in America, impossibili in Italia'), le Università, l'esercito e la disciplina militare, l'espansione coloniale, la giustizia, la mafia, i linciaggi, il duello, la religione, i partiti extracostituzionali, la letteratura e il mercato librario, la famiglia e il matrimonio, etc. Curioso notare che alla stesura del presente volume prese parte, com'è stato documentato da vari studiosi, Antonio Fogazzaro Il Garlanda (Strona, 1857-Roma, 1913), uomo politico, linguista e scrittore, fu anche marito di Ada Negri. Deputato nella XIX Legislatura, professore di lingua e letteratura inglese all'Università di Roma, nella sua attività politica si distinse per la legge del 'Chinino di Stato' del 4 luglio 1895, con cui lo Stato volle intervenire nella lotta contro alla malaria. Biblioteca della Rivista Minerva, 15.
Logo Maremagnum it