Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ottone Giuseppe

La tesi vichiana di un antico primato italiano nel Platone di V. Cuoco. Contributo alla storia del risveglio nazionale nel periodo napoleonico

Rossetti, 1905

60,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1905
Luogo di stampa
Fossano
Autore
Ottone Giuseppe
Editori
Rossetti
Soggetto
filosofia, vincenzo cuoco, platone, giacobinismo, vico, vichiana

Descrizione

In 8, pp. 65 + (1b) + (1) + (1b). Lievi danni al dorso. Br. ed. Importante saggio che analizza la presenza delle teorie vichiane nel Platone di Vincenzio Cuoco. Tema della filosofia vichiana fortemente sentito da Cuoco fu la celebrazione della antichissima sapienza italica, spunto che sviluppo' tra il 1803 e il 1806 quando contrappose all'egemonia francese il primato autoctono della nazione. Fece anche proprio l'ideale vichiano della 'monarchia perfettissima', di uno Stato retto energicamente da una minoranza di dotti e di forti, il modello, cioe', che ispiro' a Napoli, negli ultimi decenni del Settecento, tanto la politica dei riformatori, quanto, dopo la svolta reazionaria della monarchia, i congiurati del 1794e i rivoluzionari del 1799 (Cfr. Cortese, 1927, p. 104). Entro questa prospettiva Cuoco si defini' cultore e continuatore di Vico e, nel corso degli anni Novanta, ne ricerco' e raccolse a Napoli gli opuscoli perduti e, i manoscritti proponendosi di curarne l'edizione.
Logo Maremagnum it