Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Anonimo

La tirannide dei governi. Ragionamento storico-critico.

90,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Luogo di stampa
Milano
Autore
Anonimo
Lingue
Italiano

Descrizione

16°. pp.44. t. tela recente. Lievi fioriture. Ragionamento di chiara impronta illuministica sulla tiran-nide. in cui l'Aut. si rifaceva all'autorità di illustri scrittori (Sallustio. Tacito. Livio. Montesquieu.). ma alla luce di una nuova idea relativistica dell'armonia dello Stato "non obbligata a un solo metro . I terreni. i climi. il commercio. le circostanze. le costumanze. lo spirito delle nazioni con le religioni ancora. è un insieme che diversificandosi. diversifica le nazioni."(p.11). Ne derivava un più difficile concetto di "libertà" e una nuova concezione di "tirannide". per cui un governo dispotico non è necessariamente tirannico. ma ogni governo può degenerare in tirannide: "Il governo monarchico. ritenuto il suo natio carattere di principato paterno. diventa il contrapposto del dispotico. ma si rende invece un contrapposto di se medesimo. Propongasi il monarca di voler essere egli solo il libero. perché monarca; di voler egli solo godere la libertà. Lasciata a sudditi qualche frazione di libertà. certo è che quella contaminerebbe quella del monarca. Si trafigge la libertà di tutti allorchè il monarca s'infeuda egli solo della libertà tutta di tutti."(p.18) e così il monarca diventa tiranno. ma anche il "governo repubblicano-democratico" può divenire tirannide. in quanto si giunge a una "libertà liberticida. tozzico di rivoluzione. di controrivoluzione. di tirannide delle repubbliche". se predominano 3 passioni: "spirito d'ambizione. avidità. intollerantismo"(p.31). Quindi l'Aut. ritiene che la politica debba sottomettersi alla "religione". che sia però tollerante. "dove pure l'ateismo si tollera"(p.37): "La vittoria insomma è sempre della tolleranza; dell'intollerantismo è la tirannide" (p.38). Manca a Melzi. Passano. Parenti (Diz. luoghi di stampa falsi.). Kress. Einaudi.

Anno di pubblicazione: s.d.(fine'700/inizio'800)
Logo Maremagnum it