Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pignotti Lorenzo

La treccia donata. Poemetto eroicomico

presso Molino, Landi, e Comp., 1808

70,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1808
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Pignotti Lorenzo
Editori
presso Molino, Landi, e Comp.
Soggetto
Letteratura italiana, Poesia eroicomica, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° (227x135mm), pp. (6), X, (2), 183, (1), bella cartonatura coeva in marmorizzatura policroma caillouté con titolo manoscritto su tassello cartaceo al dorso. Antico ex-libris manoscritto al verso della prima c. bianca. In barbe, con fioriture e bruniture lievi, ben conservato. Edizione originale (alcuni indicano la contemporanea edizione di Venezia come l'originale, ma Marino Parenti indica invece come prima questa impressione fiorentina) di questo poema eroicomico del Pignotti di cui è flagrante la derivazione da 'The Rape of the Lock' di Pope. Il Pignotti (Figline Valdarno, 1739-Pisa, 1812) fu letterato, medico, scienziato, professore di fisica nella fiorentina Accademia della Nobiltà e poi nell'Università di Pisa, ove si era laureato nel 1764. Noto soprattutto come autore di argute favole in versi, compose anche una 'Storia della Toscana', nonché vari poemetti e novelle e fu reputatissimo nella Toscana del suo tempo, al punto da essere inviato in ambasceria dallo stesso Napoleone. La sua lezione poetica fu assai feconda nella Toscana del XIX secolo, influenzando il Pananti, il Guadagnoli e il Giusti. Parenti, p. 403. Cfr. L. Rossi, La treccia donata. Poemetto eroicomico di L. P. Raffronti e osservazioni, Padova, 1906.
Logo Maremagnum it