Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CASTELLAMONTE, Amedeo di.

La Venaria Reale, Palazzo di piacere e di caccia ideato dall'Altezza Reale di Carlo Emanuele II, Duca di Savoia

disegnato e descritto l''anno 1672. In Torino, per Bartolomeo Z, 1674

8500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1674
Luogo di stampa
Torino
Autore
CASTELLAMONTE, Amedeo di.
Pagine
pp.
Editori
disegnato e descritto l''anno 1672. In Torino, per Bartolomeo Z
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-folio piccolo (265x190), pp. (4), 99, legatura posteriore in pelle, titolo oro su tassello e ricchi fregi al dorso (forellini di tarlo). Precedono il testo un frontespizio figurato, la dedica a Giovanna Battista Duchessa di Savoia e suo ritratto nelle vesti di Diana. L'opera è inoltre adorna di un altro titolo calligrafico e 62 splendide tavole per lo più a doppia pagina, alcune più volte ripiegate, come la grandiosa veduta prospettica della Reggia e la pianta con il Parco (rilegata in fine). Incise da Tasnière da disegni e pitture di Baroncelli, Mielle, Sacchetti, Demphinus e altri, raffigurano le architetture del Castellamonte, i giardini, superbe scene di caccia nonché i dipinti e gli affreschi conservati nelle sale della residenza. Il testo è in forma di dialogo tra il Conte Amedeo di Castellamonte, architetto e primo ingegnere ducale, ed il Cavalier Bernini. Magnifico e celebre libro, tra i più belli del barocco italiano e della letteratura venatoria e uno dei più preziosi e ricercati tra i libri piemontesi d'ogni epoca. Buon esemplare, completo e piuttosto fresco, a causa della scarsa qualità della carta diverse tavole presentano restauri evidenti, macchie o arrossature, o sono state applicate su carta antica (la gran parte di quelle a doppia pagina).  Le incisioni risultano comunque assai nitide.   Souhart 89. Berlin Kat. 2621. Cicognara 3982. Schwerdt I, 98: ''Copies of this book, with plates complete, are difficult to find''. Ceresoli, Bibliogr.Ital. Caccia, p. 138: ''Edizione originale di questa stupenda opera, artisticamente la più notevole di tutta la letteratura cinegetica italiana, per la veste tipografica e per le 65 tavv. L'opera è divenuta rara...” Cfr. Cat. Diana Trionfatrice.
Logo Maremagnum it