Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Tesauro Emanuele

La Vergine trionfante e il Capricorno scornato. Apologie in difesa de' libri.

(per Bartolomeo Zapatta), 1673

700,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1673
Luogo di stampa
In Torino
Autore
Tesauro Emanuele
Editori
(per Bartolomeo Zapatta)
Soggetto
Storia, Casa Savoia, Astrologia
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Tre parti in un volume in folio (365x 250mm). Pp. (2), 249, (11), 108, 17, 1 c.b. Splendida antiporta figurata incisa da Georges Tasnière, raffigurante la 'Vergine' che profonde i suoi doni da una cornucopia e ai suoi piedi il 'Capricorno' sconfitto. Legatura coeva in piena pelle, titolo in oro e fregi sul dorso a nervi. Bell'esemplare, genuino, con fisiologiche minime bruniture della carta Prima edizione completa; rara e importante opera di carattere polemico del Tesauro (Torino, 1591-1675), che replica alle critiche di alcuni suoi detrattori (principalmente il Siri, il Capriata e il non nominato storico Pierre Monod). La prima parte del volume è quella più ricca di spunti originali, dove Tesauro disquisisce di Astrologia giudiziaria e si diletta di pronostici sulla figura del Principe Tommaso. L'opera è divisa in varie sezioni: la prima (La Vergine trionfante, pp. 1-80 e Il Capricorno scornato, pp. 81-201), la più ampia, interessa in gran parte l'astrologia giudiziaria, e soprattutto i pronostici per la nascita del Principe Tommaso, di cui il Tesauro era sostenitore. La seconda, Lamproione all'Accademico, occupa le pp. 203-249. Seguono infine l'Apologia contra la Esamina del Dottor Capriata e i Riflessi di Hieronimo Crema (pp. 1-108). Il frontespizio (con la dicitura 'Volume Primo') lascia supporre una continuazione che in realtà non vide mai la luce. Pichetto, n. 137. Dervieux, Cenni biografici e bibliografici su Emanuele Tesauro, Torino 1931, n.36 p. 19. Cantamessa, Astrologia ins & outs opere a stampa, n. 7940.
Logo Maremagnum it