Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Zizek, Slavoj

La Visione Di Parallasse

Il Nuovo Melangolo, 2013,

36,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Zizek, Slavoj
Editori
Il Nuovo Melangolo, 2013
Soggetto
Filosofia Philosophy
Descrizione
H
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, br. ed. "Il problema principale Ë che la 'legge' base del materialismo dialettico, la lotta tra gli opposti, Ë stata colonizzata/offuscata dall'idea New Age della polarit‡ degli opposti (yin-yang, e cosÏ via). La prima mossa critica Ë sostituire questo tema della polarit‡ degli opposti con il concetto di 'tensione' interna, scarto, non-coincidenza dell'Uno stesso. Questo libro si fonda sulla strategica decisione politico-filosofica di definire questo scarto che separa l'Uno da se stesso con il termine parallasse. Sarebbe facile perdersi in un'illustrazione non sistematica della moltitudine degli scarti parallattici. Qui il mio obiettivo Ë quello di introdurre un minimo di ordine concettuale in questa moltitudine concentrandomi sulle sue tre modalit‡ principali: filosofica, scientifica e politica. In primo luogo, c'Ë la differenza ontologica come parallasse ultima che condiziona il nostro accesso alla realt‡; c'Ë poi la parallasse scientifica, lo scarto irriducibile tra l'esperienza fenomenica della realt‡ e la sua spiegazione e ricostruzione scientifica; da ultima, non meno importante, c'Ë la parallasse politica, l'antagonismo sociale che produce l'assenza di terreno comune fra gli agenti in conflitto (una volta si parlava di 'lotta di classe'). Dopo aver scritto molte pagine in cui mi sono confrontato con l'opera di Jacques Derrida, Ë forse giunto il momento, ora che la moda derridiana sta svanendo, di onorare la sua memoria sottolineando la prossimit‡ di questa 'differenza minima'."
Logo Maremagnum it