


Libri antichi e moderni
A. Longo
LA VITE A CORDONE A. LONGO
Ramo Editoriale degli Agricoltura, 1943
9,99 €
Oldmilitarybooks and Comics
(ROMA, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nel 1943, il concetto di vite a cordone, in particolare il cordone speronato, già costituiva una forma di allevamento ben conosciuta e applicata, soprattutto nelle regioni centrali d’Italia come la Toscana, il Lazio e la Campania. Questa tecnica si basa su un fusto verticale della vite che viene portato all’altezza desiderata (circa 60-100 cm) e piegato orizzontalmente per formare un cordone permanente, sul quale si lasciano degli speroni brevi, ciascuno con 2-4 gemme, da cui si svilupperanno i tralci produttivi annuali. La potatura è di tipo corto e semplificata: la potatura d’allevamento crea il cordone permanente piegando un tralcio all’altezza voluta, mentre la potatura di produzione si limita a mantenere gli speroni ben definiti, eliminando i germogli laterali indesiderati.
CONDIZIONI: Discrete, col. con macchie in cop.
PESO / WEIGHT: 300 gr. without package