Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aa.Vv. (Marinetti Filippo Tommaso)

Lacerba. Periodico quindicinale, anno I, n. 22, Firenze, 15 novembre 1913

Vallecchi, 1913

250,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1913
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Aa.Vv. (Marinetti Filippo Tommaso)
Editori
Vallecchi
Soggetto
riviste italiane del novecento, riviste fiorentine, lacerba, futurismo, papini, marinetti

Descrizione

In 4, pp. 249-264 (numerazione continua); pp. 16 (8 cc.) con un'ill. a piena pagina di Severini n.t. dal titolo Tango argentino. Numero della mitica rivista quindicinale fondata da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Papini giungeva a Lacerba dopo avere diretto La Voce dal 4 aprile al 31 ottobre 1912. La rivista comincio' le sue pubblicazioni nel gennaio del 1913, a Firenze, per iniziativa, quindi, del nucleo piu' vivace e inquieto dei vociani. Di orientamento futurista, si distinse per la propaganda a favore dell'interventismo e della guerra. Scrissero su Lacerba Marinetti, Palazzeschi, Boccioni, ma anche Picasso e Cezanne che curarono alcune illustrazioni. Cesso' le pubblicazioni nel maggio del 1915 alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia. In questo numero si segnala il manifesto di Marinetti 'Dopo il verso libero le parole in liberta'. Si tratta della continuazione del 'Manifesto tecnico della letteratura futurista' del 1912 e di quello della 'Immaginazione senza fili e le parole in liberta' del 1913. Marinetti proclama la 'morte fatale del verso libero', in quanto decorativo e passatista, e la 'nascita altrettanto fatale delle parole in liberta'.
Logo Maremagnum it