

Libri antichi e moderni
Judica, Judica Gabriele
Le Antichità di Acre scoperte, descritte ed illustrate dal Barone G.J. Regio custode delle Antichità del Distretto di Noto.
1400,00 €
Grimaldi & C.Editori srl
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Moncada Lo Giudice, 1158: “Raro e molto stimato dice il Mira ed infatti si tratta di un’ottima opera non comune. In fine vi sono 34 tavole f.t. in sanguigna probabilmente incise dal siracusano Giuseppe Politi, che è certamente l’incisore del grande ritratto in ovale dell’autore che si trova in antiporta e che venne disegnato dal catanese Bartolo Ferro. Le tavole descrivono medaglie, fregi, metope, statuette, bronzi, vasi, ecc. tutti reperti scavati dal Barone Judica che fu Regio Custode delle Autorità del distretto di Noto. Le opere di scavo furono condotte nei dintorni di Palazzolo, dove fioriva un tempo la città di Acre. Sia la dedica dell’autore al Duca di Calabria che la lettera elogiativa di Francesco di Paola Avolio portano la data del 1820, nonostante che al frontespizio sia segnata quella del 1819”. Mira I, pag.496: “Raro e molto stimato”; Cat. Platneriana, pag.32.